Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » Film » 10 film amatissimi dal pubblico che sono stati massacrati dalla critica

10 film amatissimi dal pubblico che sono stati massacrati dalla critica

I film da vedere secondo gli spettatori sono un conto, i film da vedere secondo la critica cinematografica sono un altro. Non è sempre così, ovvio, ma che spesso critica e pubblico dimostrino di avere opinioni del tutto divergenti non è certo un mistero: tante sono infatti le volte in cui il pubblico si è trovato in completo disaccordo con gli esperti del settore, sia quando si trattava di innalzare un prodotto, sia quando si trattava di demolirlo. I motivi sono diversi: differenti aspettative, gusti divergenti, ma il risultato è lo stesso: un grandissimo divario nel giudizio. Quelli di cui andremo a parlare oggi sono infatti dieci film che, in generale, sono stati molto amati dal pubblico, ma che al contempo sono stati oggetto di pesanti critiche da parte degli esperti del settore, da Venom fino a Step Up.

Per questo articolo abbiamo preso in considerazione due tra i più noti aggregatori di recensioni di internet: IMDb e Rotten Tomatoes, cercando di coniugare i loro differenti metodi di giudizio. Se infatti il primo semplicemente fa una media di tutte le opinioni che qualunque utente può dare tramite un voto da 1 a 10, il secondo prevede un metodo un po’ più complesso. Se ancora non lo sapeste, infatti, le percentuali presenti su Rotten Tomatoes non indicano il voto dato a un film quanto invece la percentuale di recensioni positive, qui divisa tra pubblico e critica. Un indice di gradimento che semplicemente promuove o boccia il film, senza specificare sfumature che possono invece essere ravvisate nelle recensioni presenti sulla pagina. Per votare su Rotten è inoltre necessario prima esibire una prova della visione (come il biglietto dello spettacolo) in modo da evitare il fenomeno del review bombing.

NB: Oggi andremo a parlare per ovvi motivi di generalizzazioni, è infatti normale che all’interno di queste categorie si possano trovare voci discordanti: critici in completo disaccordo con i colleghi e spettatori più severi nell’evidenziare i difetti di un film da vedere.

Senza ulteriori indugi, ecco a voi 10 film da vedere amatissimi dal pubblico che sono stati massacrati dalla critica. Buona lettura!

Saw – L’enigmista: il primo film da vedere secondo il pubblico, in questa lista, ma non secondo la critica

Il dottor Lawrence Gordon e il fotografo Adam Faulkner si risvegliano incatenati in sporco bagno senza ricordi. Di fronte a loro si trovano un cadavere, una pistola e un registratore, il resto è storia. Il primo capitolo della saga horror di Saw è per molti un grande cult, un titolo capace ancora oggi di intrattenere e terrorizzare lo spettatore. Eppure, la critica non ha sempre riservato buone parole per la pellicola e ha avuto nei suoi confronti anche dure parole. Il film, infatti, che su IMDb ha una media di 7,6/10 e che su RT ha una percentuale di gradimento da parte del pubblico del 84%, ha ricevuto l’approvazione del solo 51% della critica, che ha definito il film “inutilmente gore” e “crudelmente vuoto“.

The King’s Man

Arriviamo ora a parlare di un film più recente, arrivato nelle nostre sale l’anno scorso e presente su Disney+. In quanto prequel della saga di Kingsman – Secret Service, il film in questione si portava appresso il peso di reggere il confronto con l’amatissimo primo capitolo della serie e di raccontare una storia di proporzioni epiche, una sfida che il film pare aver vinto nei confronti del pubblico generalista, ma che ha invece deluso le aspettative della critica. Se infatti il pubblico ha gradito non solo le spettacolari scene d’azione, ma anche il coraggio di alcune sue scelte narrative, lo stesso non si può dire della critica, che su Rotten Tomatoes ha registrato un indice di gradimento del solo 41%. Alcune tra le critiche più pesanti definiscono il film come “un prequel inutile”, “poco divertente” ed “eccessivamente melodrammatico”.

The Judge

Quando la vita del cinico avvocato Hank Palmer viene scossa da drammi familiari, l’uomo è costretto a far ritorno alla sua cittadina natale dove non solo dovrà scontrarsi con i fantasmi del passato ma mettersi in gioco per la difesa di un suo caro. The Judge è un film che ha diviso profondamente pubblico e critica. Se infatti la seconda ha finito per stigmatizzarne l’eccessivo buonismo e sentimentalismo, nonché i troppo enfatici dialoghi, il pubblico ha letteralmente amato questa pellicola, lodando non solo le performance attoriali di Robert Duvall e di Robert Downey Jr., ma anche come le dinamiche familiari si coniugassero con quelle processuali.

Pagine: 1 2 3 4 5