Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Riverdale, in onda dal 26 gennaio sul canale The Cw, riprenderà la messa in onda questa settimana con l’ottava puntata della prima stagione, che ricordiamo conta un totale di tredici episodi. In caso non ricordiate gli ultimi avvenimenti, qui troverete la recensione del settimo episodio.
La Serie Tv co-prodotta da Greg Berlanti è basata sui personaggi protagonisti dei fumetti della casa editrice Archie Comics. Racconta la storia, ambientata in questa cittadina fittizia di nome Riverdale, di un gruppo di ragazzi che si troverà a dover fare fronte comune per scoprire il mistero celato dietro la morte di un ragazzo appartenente alla comunità scolastica: Jason Blossom.
Roberto Aguirre Sacasa, lo showrunner di Riverdale, ha risposto ad alcune domande a seguito di un’intervista per EW, una di queste riguardava proprio la seconda stagione (già confermata qui), a tal proposito ha dichiarato:
Eravamo arrivati alla conclusione di cominciare con una versione più terra terra e meno super-naturale, perché pensavamo che saremmo potuti approdare a quegli elementi in ogni momento. Se invece avessimo iniziato da lì, sarebbe stato difficile prendere la strada opposta
L’ipotesi di intraprendere la via del surreale renderebbe la Serie Tv maggiormente interessante, per non parlare che la presenza di possibili streghe e mostri renderebbe Riverdale più inerente ai fumetti della Archie Comics, creatore anche di Sabrina, vita da strega.
Tra l’altro, volendo andare in dietro nel tempo, Archie e Sabrina si sono già incontrati: non solo è stata creata una Serie Tv, ma anche una serie di cartoni animato da 33 episodi intitolata per l’appunto “Archie e Sabrina” e realizzata nel 1968.
Chissà, forse il surreale a cui si riferisce Roberto Aguirre Sacasa vuole far intendere proprio questo.
E voi siete pronti all’ipotesi del sovrannaturale? O questo possibile cambio di rotta vi rende scettici?
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.








