Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » SERIE TV » Il teen drama è il genere televisivo del momento?

Il teen drama è il genere televisivo del momento?

È un caso che il teen drama stia spopolando così tanto nell’ultimo periodo? Cosa motiva questo fenomeno televisivo? Cerchiamo di scoprirlo insieme

Negli ultimi cinque anni, il genere del teen drama ha conosciuto una rinascita senza precedenti. Serie come Euphoria, 13 Reasons Why, Riverdale, Sex Education ed Elite hanno catturato l’attenzione di milioni di spettatori in tutto il mondo, consolidando il teen drama come uno dei generi più popolari e influenti dell’epoca contemporanea. Queste serie non solo riflettono le preoccupazioni e le esperienze degli adolescenti di oggi, ma riescono anche a parlare a un pubblico più ampio, includendo tematiche universali come l’identità, la sessualità, la salute mentale e le dinamiche familiari.

La forza di queste serie risiede nella loro capacità di rappresentare con autenticità e profondità le vite dei giovani, affrontando tematiche che spesso vengono ignorate o banalizzate dai media tradizionali. Approfondiamo questo “fenomeno” e ripercorriamo quelle produzioni che hanno contribuito a renderlo uno dei generi più seguiti di sempre.

Il genere teen drama: da serie più crude ad altre più leggere

teen drama, la protagonista di Euhporia (640x360)
Rue in Euphoria

Partiamo da due serie molto diverse tra loro, ma che accumunano lo stesso pubblico: gli adolescenti. Euphoria e Maxton Hall (lo trovi qui su Prime Video). Le serie rappresentano due approcci distinti ma complementari nel genere del teen drama, offrendo visioni diverse ma ugualmente coinvolgenti della vita adolescenziale. Euphoria, trasmessa su HBO, è nota per la sua rappresentazione audace e visivamente impressionante delle sfide giovanili. La serie si distingue per la sua narrazione cruda e autentica (a tratti volutamente estremizzata), e affronta temi complessi quali la dipendenza, la salute mentale e l’identità di genere. La protagonista, Rue Bennett, interpretata in maniera commovente da Zendaya, conduce gli spettatori in un viaggio emotivo intenso e spesso doloroso.

La serie è caratterizzata da una cinematografia innovativa e una colonna sonora che amplifica l’esperienza sensoriale, e spesso la condivisione dello spettatore è viscerale. Euphoria non evita di mostrare le realtà più oscure della vita degli adolescenti, offrendo una prospettiva senza filtri che ha suscitato ampi dibattiti e riflessioni (qui trovi un approfondimento sulle teen drama stereotipate).

Dall’altro lato, Maxton Hall è stata recentemente apprezzata per il suo approccio più tradizionale ma altrettanto coinvolgente alla narrazione adolescenziale.

Ambientata in una scuola privata, la serie esplora dinamiche sociali complesse, amicizie e rivalità tra studenti. La protagonista porta con sé un cambiamento significativo in una scuola per ricchi, rivelando tensioni nascoste e affrontando temi come il bullismo, la pressione accademica e la ricerca dell’identità personale. Maxton Hall bilancia dramma e momenti di leggerezza, creando una narrazione che risuona con molti spettatori per la sua rappresentazione stereotipata delle sfide quotidiane degli adolescenti. La serie, pur non eccedendo in originalità, è apprezzata per la sua capacità di trattare temi rilevanti con sensibilità e profondità, mantenendo un tono accessibile e coinvolgente.

Due opposti, in termini di intensità emotiva, che però completano a loro modo la sfera di un genere estremamente eclettico.

Teen drama e social media: il binomio vincente

teen drama (640x360)
L’estate nei tuoi occhi

I social media hanno nettamente trasformato il modo in cui le serie teen drama raggiungono e coinvolgono il loro pubblico, creando una connessione diretta e costante tra fan e contenuti. Serie come The Summer I Turned Pretty, Maxton Hall, Uno Splendido Errore e Outer Banks ne sono esempi emblematici. Il cast di The Summer I Turned Pretty utilizza frequentemente piattaforme come Instagram e TikTok per condividere dietro le quinte, offrendo ai fan un accesso esclusivo e intimo alla vita sul set. Questi momenti autentici non solo alimentano l’entusiasmo per la serie, ma costruiscono anche un senso di comunità tra gli spettatori. Maxton Hall segue una strategia simile, con gli attori che interagiscono regolarmente con i fan, rispondendo ai commenti e partecipando a live stream (5 serie di questo genere che non puoi perderti).

Uno Splendido Errore rilascia ancora clip, dietro le quinte, e ci fa sognare tramite gli scatti condivisi dalla coppia protagonista (presunta coppia anche nella vita reale). Outer Banks sfrutta le piattaforme social per mantenere alta l’attenzione tra una stagione e l’altra, condividendo contenuti esclusivi e aggiornamenti sulle riprese. Questi esempi dimostrano come i social media non siano solo uno strumento di marketing, ma un elemento integrale dell’esperienza di visione. Le conversazioni online, i meme e le fan art amplificano la visibilità delle serie, creando un ciclo virtuoso in cui il buzz online alimenta l’audience e la popolarità.

Sì, il team drama è uno dei generi del momento

teen drama (640x360)
Uno splendido errore

Il teen drama è dunque uno dei generi del momento? La riposta è sì. Questo genere è diventato dominante e influente grazie a una combinazione di fattori che ne hanno ampliato l’accessibilità e l’appeal. Le piattaforme di streaming come Netflix, HBO Max e Amazon Prime Video hanno giocato un ruolo cruciale in questo successo. Permettendo agli spettatori di fruire dei contenuti in modalità binge-watching e creando un’esperienza di visione immersiva. Questa modalità ha trasformato le serie teen drama in eventi sociali. Dove le discussioni online sui social media amplificano l’interesse e la visibilità delle serie stesse. I social media, in particolare, hanno svolto un ruolo fondamentale nel consolidare il legame tra le serie e il loro pubblico.

Le interazioni dirette tra il cast e i fan, in un ambiente in cui il target è così giovane, hanno inevitabilmente creato una connessione più personale e immediata. Così, ha reso gli spettatori parte di una comunità attiva e coinvolta. Le piattaforme social non solo facilitano la condivisione di contenuti esclusivi e dietro le quinte, ma promuovono anche discussioni significative sui temi trattati nelle serie, come dimostrato da Maxton Hall e Uno Splendido Errore. Questi fattori hanno trasformato il teen drama da semplice intrattenimento a fenomeno culturale.

Le serie riflettono e affrontano le preoccupazioni degli adolescenti moderni, trattando temi universali come l’identità, la sessualità e la salute mentale. Questo approccio non solo risuona con il pubblico giovane, ma attira anche spettatori di tutte le età. Questo rende il genere qualcosa di cui non sapevamo di avere bisogno. Ma di cui oggi non possiamo più fare a meno (non puoi non aver ancora visto Never Have I Ever).