Vai al contenuto
Home » Adolescence

Di Adolescence ci rimarrà il profumo di sfiducia addosso

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

La serie Adolescence (che trovi qui su Netflix) ha rapidamente catturato e polarizzato l’attenzione su di sé, imponendosi come una delle produzioni più discusse dell’anno. Attraverso una narrazione intensa e una regia innovativa (che sfrutta in modo eccezionale il piano sequenza), la serie esplora temi profondi come la percezione della realtà, la fiducia nell’istinto e il peso dei pregiudizi sociali. Il racconto ruota attorno a Jamie Miller, un adolescente accusato dell’omicidio della sua compagna di classe Katie Leonard. Sin dalle prime puntate, la serie si impegna a confondere lo spettatore, mettendolo costantemente di fronte a dubbi e contraddizioni, facendo riflettere sulla fallibilità dell’istinto umano.

Ogni episodio è costruito in modo tale da mantenere un costante senso di ambiguità, portando gli spettatori a interrogarsi continuamente sulla colpevolezza o innocenza del protagonista. Adolescence ci costringe a mettere in discussione la nostra fiducia nelle prime impressioni e nei giudizi istintivi. È una serie che sfida le nostre certezze e ci fa comprendere quanto possa essere pericoloso fidarsi ciecamente delle sensazioni immediate senza approfondire i fatti. Nel corso di questo articolo, analizzeremo in che modo la serie ci porta a dubitare del nostro istinto, approfondiremo il suo impatto dal punto di vista psicologico e faremo un confronto con altre opere che hanno affrontato tematiche simili. Infine, esploreremo le ragioni dietro il suo straordinario successo, cercando di capire perché Adolescence sia diventata un fenomeno così influente nel panorama televisivo contemporaneo.

Come Adolescence sfida le nostre percezioni

Una delle caratteristiche più interessanti di Adolescence è la sua capacità di ingannare lo spettatore, portandolo a dubitare continuamente delle proprie convinzioni. Sin dal primo episodio, la serie gioca con le aspettative del pubblico, presentando prove apparentemente schiaccianti contro Jamie, per poi fingere di smontarle con l’emotività o rivelare nuovi dettagli che ribaltano completamente la situazione. Questo meccanismo narrativo obbliga chi guarda a riflettere sul proprio modo di giudicare le persone e gli eventi, mettendo in discussione la fiducia cieca nell’istinto. Il nostro cervello è programmato per formulare giudizi rapidi basati sulle informazioni disponibili, un meccanismo evolutivo che ci ha aiutato a sopravvivere. Tuttavia, Adolescence ci dimostra come questo istinto possa essere fallace, soprattutto in situazioni complesse e ambigue come quelle familiari.

Gli spettatori si trovano più volte a cambiare opinione su Jamie: in alcuni momenti sembra un innocente ragazzo vittima delle circostanze (quando piange è davvero credibile), in altri appare freddo e calcolatore (pensiamo al colloquio con la psicologa). Questo continuo oscillare tra innocenza e colpevolezza è un elemento chiave della serie e rappresenta una critica alla tendenza umana di affidarsi troppo alle prime impressioni. La serie ci costringe anche a riflettere su come i pregiudizi influenzino il nostro giudizio. Jamie non ha due genitori cattivi, ha apparentemente tutto ciò che potrebbe desiderare (lo sceneggiatore ha commentato i buchi di trama: «Sfidiamo le aspettative in un modo diverso»).

La costruzione dell’identità adolescenziale

Adolescence sta ottenendo un successo pazzesco
Credits: Netflix

Oltre al suo impatto narrativo, Adolescence offre anche un approfondimento sulla psicologia adolescenziale, mostrandoci come l’identità di un giovane si formi attraverso esperienze personali, pressioni sociali e dinamiche familiari. Ma soprattutto affronta il concetto di alienazione e le responsabilità genitoriali. Jamie è il perfetto esempio di come un adolescente possa essere influenzato dal contesto in cui cresce, dalle aspettative degli altri e dal desiderio di appartenenza. Un elemento centrale della serie è la rappresentazione della mascolinità tossica e della difficoltà di Jamie nel trovare il proprio posto nel mondo. Spesso è costretto a dimostrare la propria forza per guadagnare rispetto tra i coetanei, e questa pressione lo porta a compiere scelte impulsive e autodistruttive.

La serie mostra anche il ruolo dei social media nella costruzione dell’identità adolescenziale, evidenziando come la costante esposizione al giudizio altrui possa amplificare l’insicurezza e il senso di inadeguatezza. Dal punto di vista psicologico, il personaggio di Jamie incarna i conflitti tipici della sua età: la ricerca di indipendenza, il bisogno di conferme e la difficoltà di gestire emozioni intense. In questo senso, Adolescence non è solo un thriller psicologico, ma anche un ritratto realistico della complessità della crescita al giorno d’oggi (tant’è che il premier britannico ha portato la serie in Parlamento: la miniserie riesce dove era già riuscita Baby Reindeer).

Altre serie che ci hanno fatto riflettere in egual modo

Adolescence si inserisce in una lunga tradizione di serie televisive che hanno sollevato profonde riflessioni sulla natura umana e sulle dinamiche sociali. Una delle più celebri è 13 Reasons Why (purtroppo, più nella prima stagione che nel resto della serie), che affronta il tema del suicidio adolescenziale e il peso delle azioni altrui sulla psiche di un giovane. La serie ha avuto un forte impatto, facendo emergere discussioni importanti sulla salute mentale e sulla responsabilità individuale. Un’altra serie che ha stimolato il dibattito è Euphoria, che esplora l’identità, la sessualità e le dipendenze tra gli adolescenti, mettendo in luce le pressioni e le difficoltà che i giovani devono affrontare. Come Adolescence, anche Euphoria usa una narrazione cruda e viscerale per rappresentare il disagio e la fragilità della crescita.

Infine, The Sinner è un altro esempio di serie che sfida le percezioni dello spettatore, esplorando la psicologia dietro a crimini apparentemente inspiegabili. Queste opere condividono con Adolescence l’obiettivo di spingere gli spettatori a interrogarsi sulla complessità dell’animo umano, dimostrando che la realtà è spesso più sfumata di quanto sembri a prima vista (qui trovi anche 10 Serie Tv adolescenziali sovrannaturali che probabilmente avevi rimosso dalla memoria).

Il successo di Adolescence

Adolescence è una delle serie tv in arrivo su Netflix
Credits: Netflix

Il trionfo di Adolescence può essere attribuito a diversi fattori chiave. Uno degli aspetti più apprezzati è la capacità della serie di affrontare temi universali con una narrazione cruda e realistica. Un altro elemento determinante è l’innovativo stile registico. La scelta di girare ogni episodio in piano sequenza e con una fotografia cupa e claustrofobica contribuisce a creare un’atmosfera di tensione costante. Inoltre, la sceneggiatura è costruita con grande attenzione ai dettagli ma soprattutto ai dialoghi (colonna portante), evitando stereotipi e presentando personaggi complessi e sfaccettati.

Infine, le performance del cast hanno giocato un ruolo fondamentale nel successo della serie. Owen Cooper, che interpreta Jamie, offre un’interpretazione straordinaria, riuscendo a trasmettere tutta la vulnerabilità e la confusione del personaggio. Grazie a tutti questi elementi, Adolescence si è affermata come una delle serie più rilevanti degli ultimi anni, dimostrando che le storie ben raccontate e psicologicamente profonde hanno sempre un forte impatto sul pubblico (per restare in tema, vi lasciamo con 5 Serie Tv crime in cui è veramente difficile scoprire chi è il colpevole).