Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
O muori da eroe, o vivi tanto a lungo da diventare un meme. Non ditelo a Lionel Messi, neanche a Spongebob o a Leonardo DiCaprio. Il Web è implacabile e i mematori sono sempre alla ricerca di nuove basi o tormentoni. Come avidi talent scout vagano tra i meandri della cultura pop o più semplicemente scorrono a c***o di cane la propria home di Facebook. Non importa dove, quando, come e perché: un mematore riconosce una base appena la vede. Ma nel caso in questione, quello che andremo ad analizzare a breve, non c’era neanche bisogno di chissà quale esperienza o arguzia. Noooo! Perché era scritto in cielo che una serietvanimeconprotagonistaadrianocelentano avrebbe dato molto materiale su cui memare. Moooolto! Adrian è un vero e proprio Pozzo di San Patrizio per gli artisti del meme.
Ma prima di cominciare con la rassegna ho una provocazione. Fa schifo di qui, fa schifo di là, ma l’avete vista tutti ehhhhhhhhhhhh!!!!!
No perché è da oggi che mi sento come Homer Simpson in questa foto. Ammetto di non aver visto neanche un secondo di Adrian.
E a giudicare dall’aspetto memologico inizio quasi a pentirmene!!!
Quindi credo proprio che dovrei recuperarla o quantomeno leggere la recensione che qualche mio collega ha scritto. Va beh! Oltre 20 milioni di budget (almeno così si dice in giro), una recensione perlomeno se la merita il nostro molleggiato preferito (preferito, anche perché è l’unico). Ma ora che ho aperto il discorso inerente ai danari che sono stati utilizzati, non riesco a smettere di pensare a come possano averli impiegati. Sicuramente una bella fetta nel doppiaggio, dato che abbiamo nel cast dei doppiatori che neanche per adattare il più costoso colossal hollywoodiano…
Troviamo le voci di Barney Stinson/Goku, Saul Goodman, Frank Underwood, tutte nella stessa puntata. Accipicchia! Allora tutto questo esborso monetario a qualcosa è servito…
O forse no…
Tutto sommato però i disegni non sono così male. Cavolo, c’è la firma di Milo Manara, il più grande disegnatore italiano!
Anche se io non sono molto sicuro che ci sia solo lui dietro le animazioni. Secondo me c’è qualcun altro!
Ecco spiegato l’arcano…
Eppure io quella faccia devo averla vista da qualche parte, dove? Non ricordo. Vuoi vedere che l’hanno ricopiata?
Certo che Adrian ci ha regalato un meme che è come il nero, sta bene dappertutto!
È talmente versatile che si può inserire in qualsiasi contesto. Ha potenzialità illimitate tanto che potremmo passare ore e ore qui a guardarli tutti. Ma purtroppo bisogna stare molto quieti perché gli agguerriti fanchenonsannostarealgioco sono sempre dietro l’angolo, pronti a farci un bel sermone su cosa è giusto dire e cosa no. E su quanto siamo degli s*****i…
Anzi, posso dire di sentirli arrivare implacabili e pronti a divorarmi per punire la mia irriverenza!
Questa è la vista che ho dal mio balcone…
Daiiiii. Non vi arrabbiate. Stavo solo scherzando. Ho già chiarito all’inizio che non l’ho neanche vista Adrian. Come potrei dunque giudicare? E fatevi due risate, mamma mia!
Ora ve ne metto una carina e poco offensiva che non potete non gradire!
Meno male va! Sapete anche stare al gioco, e io che già temevo il peggio…