5) È un intrecciarsi di molte storie e personaggi diversi

Protagonista di American Gods non è solo il bellissimo Shadow Moon e il suo viaggio ‘iniziatico’ con Mr. Wednesday. Cuore di questa serie tv sono anche le vicende di personaggi apparentemente secondari come Mad Sweeney (Pablo Schreiber) o Laura Moon. Importantissimi sono, inoltre, i flashback che riguardano questi personaggi e offrono uno sguardo fondamentale sulle loro storie. Ottimo strumento per inserirli nella storyline principale e nell’ottica di una trama molto più complessa.
6) Ha una regia fantastica…

Non si può non ringraziare Bryan Fuller e Michael Green per lo splendido lavoro che hanno fatto con la regia di American Gods. Le inquadrature, i colori, gli effetti speciali rendono questa serie quello che è, contribuiscono a dare l’impressione di una realtà differente. Quasi i personaggi fossero immersi in un mondo completamente diverso da quello attuale. Fuller e Green hanno saputo, senz’altro, dare a questo prodotto uno stile tutto suo, rendendo meravigliosamente l’atmosfera enigmatica e oscura.