Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
American Horror Story ha il pregio di coinvolgere nel bene e nel male gli spettatori.
La si ama o la si odia.
Partiamo dalle stagioni peggiori per arrivare a quelle più riuscite.
7) Roanoke
Come la maggior parte delle stagioni di American Horror Story, anche Roanoke si basa su un’idea intrigante.
Nel 1590, un’intera colonia insediatasi sull’isola di Roanoke sparì nel nulla, smantellando il campo dove vivevano e lasciandosi alle spalle solo la parola “CROATAN” incisa su un palo. Nessuno sa che fine abbiano fatto i coloni, molto probabilmente si mescolarono alle popolazioni indigene, ma l’isola di Roanoke è rinomata soprattutto per il lato oscuro di questa vicenda.
Tanto misteriosa che viene usata come citazione in moltissimi film, telefilm e romanzi (ad esempio, It di Stephen King, Teen Wolf e in Mindhunters di Renny Harlin).
Cosa non ha funzionato?
Decisamente troppe sottotrame che distolgono il filo della storia centrale.