Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
Anche Pepper si ispira a un personaggio realmente esistito, come vi avevamo già accennato in un articolo a lei dedicato (che troverete cliccando qui).
Si tratta di Schlitze Surtees, forse il più celebre fra i freak, che come Pepper soffriva di microcefalia. Anche lui da giovane fu abbandonato e venduto dai genitori a qualche circo. Quello però divenne la sua più grande fortuna. Infatti il suo successo fu così sfolgorante che girò il mondo, esibendosi negli spettacoli circensi più famosi. La fama planetaria arrivò grazie a celebri pellicole come appunto Freaks (1932) di Tod Browning e Island Of Lost Souls di E.C. Kenton con Charles Laughton e Bela Lugosi. Alla pari della nostra Pepper, Schlitze Surtees passò in completa solitudine alcuni anni in un istituto psichiatrico.
Gli ultimi della sua vita però fortunatamente li trascorse da uomo libero e sempre molto amato dal suo pubblico. Peccato che per la nostra Pepper le cose non siano andate così.