Vai al contenuto
Home » Anime » 10 interessanti Serie Anime con poco più di 10 episodi da recuperare tutte d’un fiato

10 interessanti Serie Anime con poco più di 10 episodi da recuperare tutte d’un fiato

migliori anime corti

7) Erased

I protagonisti di Erased
credits: Fuji TV

Erased è una serie anime del 2016 basata sull’omonimo manga di Kei Sanbe. Diretta da Tomohiko Itō e composta da 12 episodi, la serie combina thriller, dramma e viaggio temporale. La trama ruota attorno a Satoru Fujinuma, un aspirante mangaka di 29 anni che lavora come fattorino per mantenersi. Satoru possiede un’abilità misteriosa chiamata “Revival”, che lo riporta indietro nel tempo di pochi minuti per prevenire eventi tragici. Un giorno, però, questa capacità lo trasporta inspiegabilmente 18 anni nel passato, quando era ancora un bambino. Satoru si ritrova così nel corpo del sé undicenne. Così ha l’opportunità di prevenire il rapimento e l’omicidio di Kayo, una sua compagna di classe, nonché di impedire una serie di crimini che avrebbero influenzato il suo futuro. Uno degli elementi più forti di Erased è la sua capacità di bilanciare il mistero e l’emotività. 

La relazione tra Satoru e Kayo, così come il supporto che il protagonista riceve dai suoi amici e da sua madre, Sachiko, rappresentano il cuore pulsante della storia. Ogni episodio tiene lo spettatore con il fiato sospeso, alternando momenti di dolcezza e introspezione a scene cariche di tensione. Dal punto di vista visivo, l’anime è ben realizzato, con un’attenzione particolare alle espressioni facciali e ai dettagli che contribuiscono a costruire l’atmosfera. La regia di Itō utilizza il contrasto tra il presente e il passato per enfatizzare le emozioni e gli sviluppi della trama. Erased è una storia coinvolgente e toccante, che combina abilmente il dramma personale con una narrazione thriller. È un anime che invita a riflettere sul valore del tempo, delle scelte e delle relazioni, trasmettendo allo spettatore una forte carica emotiva.

8) Sonny Boy

I personaggi principali di Sonny Boy
credits: Tokyo MX

Sonny Boy è una serie anime del 2021 diretta da Shingo Natsume, noto al grande pubblico per il suo lavoro su One Punch Man. Prodotta dallo studio Madhouse, la serie si distingue per la sua narrazione sperimentale e l’approfondimento di temi filosofici e metafisici. Questo aspetto la rende una delle opere più originali e ambiziose degli ultimi anni. La trama ha inizio quando un’intera classe di liceali, insieme al loro edificio scolastico, viene improvvisamente trasportata in una dimensione parallela. I ragazzi scoprono presto che alcuni di loro hanno acquisito poteri soprannaturali. Questo porta a conflitti interni e a un progressivo disfacimento delle regole sociali che li governavano nel mondo reale. Al centro della storia troviamo Nagara, un ragazzo introverso e indeciso, e Nozomi, una ragazza intraprendente che cerca di dare un senso alla loro situazione. Insieme ai loro compagni, affrontano mondi bizzarri e misteriosi che mettono alla prova le loro convinzioni.

La serie abbandona spesso le spiegazioni convenzionali per immergere lo spettatore in un’esperienza visiva e concettuale. Ogni mondo in cui i protagonisti si trovano rappresenta metafore complesse su temi come l’alienazione, il senso di appartenenza, la crescita personale e il significato della libertà. Visivamente, l’anime è un’opera d’arte. Lo stile minimalista e i colori piatti si combinano con scenografie surreali, creando un’atmosfera onirica e introspezioni visive che amplificano la narrazione. La colonna sonora, con contributi di artisti indie e una selezione di brani evocativi, arricchisce l’esperienza. Lontano dalle convenzioni tipiche dell’animazione giapponese, Sonny Boy è un’opera che sfida le aspettative e invita lo spettatore a riflettere su grandi domande esistenziali. Si è affermato come uno dei migliori anime corti perché non solo intrattiene, ma lascia spazio per l’interpretazione e il dialogo.

Pagine: 1 2 3 4 5