Vai al contenuto
Home » Anime

Perché dovreste guardare Toradora!, l’anime light novel che non ti aspetti

Ma prima di continuare con la lettura abbiamo entusiasmanti novità da condividere con te. A breve sarà disponibile Hall of Series Plus, il nostro servizio in abbonamento che ti permetterà di accedere a moltissimi contenuti esclusivi e in anteprima.

Inserisci il tuo indirizzo email e clicca su ‘Avvisami’ per essere notificato quando Plus sarà disponibile.

* campo obbligatorio

Se vi stavate domandando perché dovreste vedere Toradora!, ve lo spiego subito. Tratto dalla light novel di Yuyuko Takemiya, l’anime di Toradora!, uscito in Giappone nel 2008, trasmesso nel nostro paese nel 2011 e attualmente disponibile su Netflix, risulta una storia abbastanza classica di ambientazione scolastica, con intrecci amorosi e rapporti familiari travagliati, ma è il modo in cui si racconta e quello che riesce a fare con le sue dinamiche e i suoi personaggi a renderla interessante. Ryūji Takasu è un ragazzo con uno sguardo da teppista ma dal cuore d’oro, Taiga Aisaka è invece una ragazza dall’aspetto tenero e minuto ma dal carattere aggressivo come quello di una tigre (sarà infatti soprannominata la tigre palmare).

Riusciranno questi due sconclusionati protagonisti, le cui vicissitudini si legheranno ai vari personaggi che gli orbiteranno attorno, a raggiungere i loro propositi? Questo l’incipit della storia. In questa commedia solare e disimpegnata, che nella seconda parte si rivela molto più incline al melodramma, tutto ruota attorno alle situazioni slice of life che i protagonisti si trovano ad affrontare durante il loro secondo anno di liceo.

Se negli anni ’90 per i millennials era facile farsi coinvolgere nel bizzarro triangolo amoroso di Kimagure Orange Road, per gli zoomers del nuovo millennio c’era, tra i tanti, Toradora! come riferimento.

Non ci sono qui trame complesse, mondi da salvare, villains spietati da sconfiggere o power up da sbloccare per poter progredire nella vicenda (e qui vi indirizzo ad altre serie di questo stampo come le migliori serie tv anime a tema NON sovrannaturale), ma solo giovani studenti che si trovano a fare i conti con le problematiche dell’età adolescenziale, un periodo della vita caratterizzato da timori, ansie, ribellioni e incomprensione nei confronti di noi stessi e anche degli altri. Si tratta di un periodo della vita delicato, che tutti quanti abbiamo attraversato, spesso sentendoci disorientati, soli o tristi.

Dunque perché dovreste vedere Toradora!? Perché Toradora! è come una coperta accogliente che ci avvolge e ci fa sentire al sicuro, in un certo senso, perché mostra i suoi protagonisti (ognuno con un suo background) vivere emozioni e situazioni che abbiamo provato o che proviamo quasi tutti: le insicurezze relative al nostro corpo; la preoccupazione per il giudizio delle persone attorno a noi. L’incapacità di gestire adeguatamente l’emotività arrivando ad essere scontrosi con gli altri; gli atteggiamenti di facciata per essere ben visti e accettati; le follie fatte per amore.

Chi non si è mai trovato a fare i conti con almeno una di queste peripezie? Nessuno, credo. Pur presentando una storia abbastanza lineare, senza particolari colpi di scena o personaggi totalmente innovativi e mai visti prima. Anzi, questi si presentano anche abbastanza telefonati e stereotipati, come la teppista, la sportiva, il bravo ragazzo, la modella vanitosa e lo studente modello, e nonostante ciò l’anime riesce a coinvolgere e a farsi guardare perché permette di immedesimarsi facilmente nei pensieri, nei gesti e nelle contraddizioni che caratterizzano tanto i protagonisti quanto noi esseri umani in carne ed ossa.

Altro punto a favore, quindi, oltre a quello di essere un prodotto in cui è facile ritrovarsi, è il realismo che si respira puntata dopo puntata.

Toradora!
Toradora! (640×360)

Sebbene i personaggi siano abbastanza vicini allo stereotipo, vengono trattati – chi più e chi
meno – con la giusta introspezione tipica di adolescenti che cercano di capirsi un po’ meglio e cercano di capire coloro che gli sono accanto. Un certo senso di leggerezza pervade e rimane costante per tutta la serie, in un modo o nell’altro si giunge sempre ad una risoluzione positiva degli eventi (e questo è utile per far ben sperare anche gli spettatori più sfiduciati), ma anche quando si toccano tematiche quali l’integrazione nella società e il rapporto tra “vero io” e “falso io/maschera”, la vicenda non corre mai il rischio di risultare eccessivamente pretenziosa e prolissa, in modo perfettamente conforme al suo target di riferimento giovanile. Particolarità interessante dell’anime inoltre è la rappresentazione di figure femminili forti e ben più carismatiche delle controparti maschili, questo fa sì che il prodotto risulti più accessibile e dinamico.

Siamo saturi ormai di protagonisti maschili che ricalcano gli stereotipi classici di mascolinità, bellezza, intelligenza e che devono sempre giungere in soccorso di personaggi femminili remissivi e dipendenti da loro (ed è anche questo uno dei motivi del perché dovreste vedere Toradora!).

Taiga (che copre la sua sensibilità con un atteggiamento ostile e il motivo è da ricercarsi anche nella sua situazione familiare disfunzionale), Minori (vivace e altruista ma tremendamente idealista) e Ami (carina di facciata ma in realtà sempre pronta a cercare la lite) si svincolano da quella che sembrava una regola fissa del genere, sono spesso loro infatti a creare o risolvere molti degli intrecci che vediamo in 25 episodi, mentre Ryūji e Yusaku molto spesso si affidano e risultano poco risolutivi. Ma oltre tutto questo Toradora! è da vedere assolutamente perché, in un discorso che rimane impresso, Yuri Koigakubo, l’insegnante dei protagonisti, dà l’insegnamento più utile che uno/a studente/studentessa possa ricevere, ovvero l’importanza di avere il coraggio di fare delle scelte difficili

Nella vostra vita tutti voi vi troverete di fronte a innumerevoli bivi. Magari vorreste restare fermi o tornare indietro. Ma volenti o nolenti sarete costretti tutti a scegliere una direzione.

E anche se temporeggiare o pensare di tornare indietro sembrano opzioni rassicuranti, non ci porteranno mai a crescere come invece avverrà per la nostra Taiga (caratterialmente, non fisicamente, si intende). In definitiva, ecco perché dovreste vedere Toradora!: perché è un piccolo prodotto di ottima qualità che è destinato a conquistare e far provare nuovamente quelle sensazioni legate ai primi amori anche a chi è più grandicello. Il finale agrodolce strapperà sicuramente qualche sorriso e almeno una lacrimuccia.