Lino Guanciale

Data di nascita: 21 Maggio 1979
Età: 45 anni
Segno Zodiacale: Acquario
Luogo di nascita: Avezzano, Abruzzo, Italia
Doppiato da: Lino Guanciale
Descrizione

Lino Guanciale (Avezzano21 maggio 1979) è un attore italiano. Dopo alcuni trascorsi rugbistici si iscrive all’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma, dove si diploma nel 2003 e ottiene il Premio Gassman. 

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

La carriera d’attore di Lino Guanciale inizia in teatro: diretto da Gigi Proietti recita in Romeo e Giulietta, spettacolo che inaugura il Silvano Toti Globe Theatre di Roma. Accanto agli impegni teatrali, dal 2005 opera come insegnante e divulgatore scientifico-teatrale all’Università e nelle scuole superiori.

Nel 2009 debutta al cinema con Io, Don Giovanni di Carlos Saura, nei panni di Wolfgang Amadeus Mozart. Seguono i ruoli ne La prima linea di Renato De Maria, pellicola ispirata al libro Miccia cortaIl Gioiellino di Andrea Molaioli, Il sesso aggiunto di Francesco Antonio Castaldo, Il mio domani di Marina Spada. Nel 2011 esordisce anche in televisione con la fiction Il segreto dell’acqua. Nella primavera del 2012, è tra gli interpreti di Una grande famiglia, diretta da Riccardo Milani. Inoltre un piccolo ruolo in To Rome with Love di Woody Allen.

Nonostante i lavori per il grande e il piccolo schermo, non abbandona comunque il teatro. Fra il 2011 e il 2012 è uno dei protagonisti de La resistibile ascesa di Arturo Ui di Bertolt Brecht, per la regia di Claudio Longhi, premiato come miglior spettacolo dell’anno dall’Associazione Nazionale dei Critici Teatrali. Alla lunga tournée italiana si è aggiunta anche una tappa in Russia, a Mosca, nell’ambito del Festival dei Teatri Europei.

Tra i film in uscita nella seconda metà del 2012: Il volto di un’altra di Pappi Corsicato, di cui è coprotagonista con Laura Chiatti e Alessandro Preziosi, La scoperta dell’alba di Susanna Nicchiarelli, in cui è al fianco di Margherita Buy, e L’estate sta finendo di Stefano Tummolini. Nel maggio 2012 ha girato come protagonista l’opera prima di Francesca Staasch, Happy Days Motel.

Dal 2013 al 2017 ha ricoperto il ruolo dell’avvocato Guido Corsi nella serie televisiva Che Dio ci aiuti e nel 2015 è protagonista, insieme a Miriam Leone, della serie La dama velata, in cui interpreta il Conte Guido Fossà. Nel 2015 vince il Premio Flaiano come attore rivelazione dell’anno.

Da settembre 2016 Lino Guanciale è il protagonista della serie televisiva L’allieva, dove ricopre il ruolo del medico legale Claudio Conforti. La serie è ispirata a diversi romanzi di Alessia Gazzola riguardanti il tema della medicina legale.

Nel 2017 è protagonista della serie poliziesca-fantastica La porta rossa, diretta da Carmine Elia. Riprende lo spettacolo Istruzioni per non morire in pace in scena dal 7 al 13 aprile al Teatro della Pergola di Firenze. Sempre nel 2017 riceve il Premio Flaiano come co-protagonista del film-documentario Un’avventura romantica di Davide Cavuti e il CinèCiak d’oro per il film I peggiori di Vincenzo Alfieri. Nel 2017 è nel cast della pellicola La casa di famiglia, diretta da Augusto Fornari.

Nel 2018 interpreta uno strampalato professore di storia che non ha l’abilitazione all’insegnamento nel film Arrivano i prof, con la regia di Ivan Silvestrini. 

Nello stesso anno, Lino Guanciale è vincitore del premio ANCT per il suo ruolo nello spettacolo teatrale La classe operaia va in paradiso e, sempre per lo stesso ruolo nel medesimo spettacolo, vince anche il premio Ubu. 

Da febbraio 2019 partecipa al programma Miracolo Italiano con la rubrica La Panchina di Lino.

Grande successo nelle fiction degli ultimi anni: tra le più apprezzate, La porta rossa, L’allieva, Il Commissario Ricciardi, sulla Rai, e con la serie tv Un’estate fa (2023), ambiziosa produzione Sky. Una carriera di tutto rispetto per un attore che ha saputo combinare una grande popolarità nazionalpopolare con una carriera eclettica e ricca di ruoli complessi in produzioni di qualità.

Social