Black Mirror è la tipica serie che, per quanto inquieti e disturbi, non si può fare a meno di guardare.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Ogni episodio, a modo suo, è un cazzotto ben assestato in faccia, tanto per i personaggi quando per lo spettatore. Un esempio, in tal senso, è Nosedive, il primo degli episodi che Charlie Brooker ha scritto per Netflix.
Nella fattispecie parliamo di una delle puntate più granguignolesche e sconvolgenti proprio perchè ci dà la sensazione di un futuro davvero prossimo. Un futuro che poggia le sue fondamenta nel nostro presente. E oggi quel futuro ci arriva sotto forma di un gioco di società.
Nosedive racconta di un mondo “in tinta con la realtà”, senza la benchè minima personalità, che sottopone ogni individuo giudizio cibernetico. Ogni minuto della propria esistenza viene espresso in stelline di valutazione. La media della somma di tutte le valutazioni ottenute determina il grado di successo di ogni individuo, sia su base economica che sociale. Un qualcosa di allucinante. (Anche se questa notizia non ci sembra per nulla nuova, basti pensare ciò che è possibile fare in un ristorante milanese!)
Come riporta il sito Mashable, questo gioco da tavolo è stato creato sulla base del classismo dovuto alle valutazioni tech. Un tipico gioco da tavolo in cui, a differenza del Monopoly, i giocatori devono compiere delle scelte “sociali”. Da queste scelte potranno poi far salire o scendere il loro punteggio. In sostanza situazioni particolari o stressanti, dilemmi che portano a un declino o a un prestigio sociale.
Esattamente come nell’episodio, perdere dei punti è rischioso, si può perdere la propria casa, l’auto, il lavoro e addirittura la dignità.
Forse un gioco non proprio per tutti, ma riesce così a catapultarci in una realtà stravagante ed angosciante. E se questo un giorno divenisse la nostra triste realtà, avreste anche voglia di giocarci?
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.