Stupefacente e inquietante, Black Mirror è una Serie Tv antologica che muove grandi critiche alle nuove tecnologie e, soprattutto, a chi ne fa un uso spropositato.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Nata nel 2011, nel 2015 Netflix ha acquistato i diritti di Black Mirror pubblicando la sua terza stagione il 21 ottobre 2016. La quarta stagione è invece prevista proprio per quest’anno. Abbiamo visto episodi terrificanti, che ci hanno fatto aprire gli occhi su come la tecnologia stia prendendo il sopravvento nella nostra vita senza che quasi ce ne rendiamo conto.
Può l’opinione pubblica stravolgere la vita di un uomo? L’apprezzamento sul profilo social di una persona può modificare la sua condizione sociale? Evidentemente sì.
Oggi scopriamo insieme alcune curiosità su Black Mirror (qui un articolo sul perché iniziarla), Serie Tv completamente innovativa che ha avuto il merito di farci “aprire gli occhi” sull’inquietante realtà che stiamo vivendo e che vivremo nei prossimi anni!
1) Un ritorno alle origini
Brooker è “tornato alle sue origini” nell’episodio intitolato Playtest, che racconta di una tecnologia avanzata per i videogiochi. Pare infatti che, in passato, Brooker recensisse videogames per la rivista PC Zone. L’uomo teneva inoltre una rubrica in cui insultava chiunque scrivesse alla rivista!
2) “Ai confini della realtà!”
Il maestro dell’horror Stephen King adora Black Mirror. Lo ha infatti definito: “un Ai confini della realtà vietato ai minori”, oltre che spaventosa, divertente e intelligente.