5) Intelligenze artificiali sempre più reali
Uno degli episodi più inquietanti di Black Mirror è, a mio parere, “Be Right Back”, in cui un ragazzo muore accidentalmente e la sua fidanzata, per sentirne meno la mancanza, si affida a un servizio che crea un’intelligenza artificiale a immagine e somiglianza del suo ragazzo, basandosi soltanto su ciò che lui aveva fatto e scritto online.
Nella realtà la startup ETER9 promette di creare un’intelligenza artificiale basata sulle abitudini e le cose scritte online dagli utenti. Queste intelligenze dovrebbero essere in grado di mettere “mi piace” ai post, basandosi sui dati raccolti di qualcuno che esiste realmente e, soprattutto, potrebbero continuare a esistere anche alla morte degli utenti reali.
10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico
6) Il vero errore siamo noi
Lo scopo di Black Mirror non è quello di demonizzare la tecnologia, bensì coloro che ne fanno un uso spropositato. É infatti l’uomo a decidere come utilizzare questi strumenti, dunque se farne uno strumento di distruzione.
Brooker ha affermato, a tal proposito: “Noi non tendiamo alle corporazioni o ai marchingegni malvagi. Sono un fan della tecnologia in generale. Le nostre storie tendono a essere in primo luogo storie umane riguardanti un dilemma in cui la tecnologia spesso facilita la caduta di un personaggio”.