Vai al contenuto
Home » Breaking Bad » La classifica dei 10 migliori villain di Breaking Bad

La classifica dei 10 migliori villain di Breaking Bad

Gustavo Fring

1) Jack Welker

breaking bad

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Jack Welker è senza dubbio il villain più spietato con cui Jesse Pinkman ha avuto a che fare. Welker è capo di una banda neonazista molto influente che ha agganci con la prigione e possiede armi militari. Lui e i suoi uomini torturano e costringono Jesse a cucinare meth per il loro giro. Lo Zio Jack, come lo chiama Tood, è un killer senza scrupoli che uccide con una naturalezza da brivido e considera la morte un gioco (ricordiamoci dell’esecuzione di Hank) che calpesta quasi distrattamente le sue vittime e non si volta mai indietro.

Breaking Bad ha il potere di far esitare lo spettatore.

Arrivati a un certo punto della serie si perde completamente il senso di quel che è giusto e quel che invece non lo è. Partiamo con un Walter White quasi docile e un Jesse Pinkman superficiale e immaturo. Questa coppia improbabile si immette in un giro di droga pericoloso che li porta a gestire situazioni troppo grandi e ad avere a che fare con individui folli. Da qui i due cominciano a cambiare e diventano qualcosa di più che semplici protagonisti, il caso di Walt è forse quello più evidente perché da anonimo insegnante di chimica diventa Hisenberg e su questo nome non mi dilungo oltre perché sappiamo bene il suo significato.

Quindi, in molte occasioni, ci troviamo a spalleggiare un villain piuttosto che un altro e non ce ne rendiamo neanche conto perché ogni singolo personaggio, e mi riferisco specialmente a Gus, ci mostra la sua realtà, dentro la quale è scontato doversi sporcare le mani per raggiungere un obbiettivo. E questa sua verità è talmente raffinata e ben strutturata da farci perdere la lucidità.

Personalmente credo che Breaking Bad sia una vera esperienza di vita, un viaggio pericoloso e intenso che ci permette di entrare in connessione diretta con i personaggi e ci rivela quanto sia facile oltrepassare la linea del bene, oltre la quale è veramente impossibile tornare indietro.

LEGGI ANCHE – Breaking Bad: parla Aaron Paul: «Bryan Cranston mi ha mentito sul mio futuro nella serie»

Pagine: 1 2 3 4 5 6