Vai al contenuto
Home » Breaking Bad » 7 doppiatori di Serie Tv la cui morte ci ha sconvolto

7 doppiatori di Serie Tv la cui morte ci ha sconvolto

breaking bad better call saul varcasia

6) Claudio Capone

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

La sua voce calda è famosa soprattutto per il doppiaggio di documentari naturalistici e scientifici per programmi di divulgazione quali Quark, Superquark, Passaggio a Nord-Ovest, Ulisse e La macchina del tempo.

Per le Serie Tv, è stata l’inconfondibile voce di Don Johnson in Miami Vice, Dean Cain in Lois e Clark – Le nuove avventure di Superman e Stephen Collins in Settimo Cielo. Senza dimenticare gli anni trascorsi a districarsi tra le complicate vicende di Beautiful nei panni di Ridge Forrester.

La sua morte, scioccante e fulminea, arriva nel 2008, a causa di un ictus: Capone era in Scozia per motivi di lavoro: dopo un malore viene ricoverato d’urgenza e purtroppo spira due giorni dopo.

Un commosso Piero Angela lo ricorda in una puntata-omaggio trasmessa dopo la su scomparsa, definendolo:

“Un uomo molto speciale, con il quale abbiamo percorso una lunga strada, (un uomo che) non soltanto possedeva una voce splendida e inconfondibile, ma la sua era soprattutto una lettura intelligente, che dava significato ai testi e contribuiva a renderli chiari”.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7