Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Di solito sono i loghi d’apertura delle serie tv che attirano la nostra attenzione, ed è proprio così che deve essere. Il titolo di uno show e il logo di accompagnamento hanno proprio lo scopo di incuriosire gli spettatori e far sì che guardino la serie. Però esistono anche loghi di chiusura, forse poco noti, ma che nascondono origini molto particolari (come quello di Buffy).
I loghi di chiusura non devono raccontare una storia o incuriosire: sono semplicemente le firme dei creatori. I produttori si concedono pochi secondi per esprimere la propria creatività senza restrizioni. Queste firme, quindi, sono spesso strane e completamente sconnesse dagli episodi che chiudono. La parte dopo i titoli di coda è l’unico luogo in televisione dove potete trovare ritratti di famiglia, scarabocchi e disegni di bambini. Totalmente random!
Ecco alcuni dei loghi più famosi delle nostre amate serie tv. O almeno i 12 più celebri!
1) The Curiosity Company (Futurama)
Questo logo è legato a Futurama. Matt Groening ha fondato The Curiosity Company proprio per produrre la serie fantascientifica. Il logo, una scia rossa che si muove nell’acqua fino a formare una C, è accompagnato da immagini e suoni estratti da un corto fatto dal padre del disegnatore, Homer Groening. Possiamo quindi considerarlo un tenero tributo alla famiglia del produttore.