Sarà disponibile sulla piattaforma streaming oggi 1 novembre
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Luca, Paolo e la macchinetta del caffè più famosa della TV approderanno presto su Prime Video. Il colosso dell’intrattenimento ha da poco annunciato, tramite il proprio profilo Instagram, che la sesta stagione di Camera Café sarà disponibile sulla piattaforma oggi. Questa stagione, risalente al 2017, andrà ad aggiungersi a tutte le altre già presenti sul sito di streaming.
Per chi non la conoscesse, questa fortunata sitcom parla di un gruppo di impiegati che si riunisce attorno alla macchinetta del caffè presente nell’area relax dell’azienda, raccontandosi le divertentissime vicende che accadono al suo interno. Protagonisti della storia sono Luca Nervi e Paolo Bitta, interpretati dal famoso duo comico Luca e Paolo (alias Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu). I personaggi, però, sono numerosi e ognuno viene rappresentato secondo uno specifico stereotipo: tra di essi troviamo, ad esempio, l’imbranato e immaturo contabile Silvano, la segretaria Patti (chiamata con il poco piacevole appellativo di “ragazza più brutta dell’ufficio”) e l’affascinante centralinista Giovanna; senza dimenticarsi del dispotico e insopportabile capufficio Augusto De Marinis, il quale tende ad abusare del proprio potere.
Si può dire che all’interno del racconto vi sia poi un ulteriore personaggio fondamentale: la macchinetta del caffè stessa. Essa rappresenta il centro attorno al quale si svolge tutta la storia; i personaggi, infatti, si ritrovano sempre e interagiscono tra di loro davanti a un caffè preso al distributore. In secondo luogo, ed è probabilmente questo che ha reso la serie così originale e di successo, la macchinetta del caffè è l’unico punto di vista dello spettatore, il quale viene a conoscenza di tutte le vicende sentendone i racconti oppure assistendo direttamente alle gag comiche (e talvolta grottesche).
Ma da dove viene l’iconico titolo Camera Café? Come riporta Wikipedia, il nome della sitcom è un gioco di parole, proveniente dal francese, che unisce i due termini café (“caffè”, appunto) e camera cachée (ossia “telecamera nascosta”). La serie è andata in onda sulla televisione italiana dal 2003 al 2017 ma ora può essere guardata e/o riguardata anche in rete.