Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » Cinema » La Classifica delle 10 migliori Saghe Cinematografiche della storia secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

La Classifica delle 10 migliori Saghe Cinematografiche della storia secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

Se è vero che il mondo della serialità televisiva si sta avvicinando sempre di più al linguaggio cinematografico, allo stesso modo il cinema sta attingendo quanto può alla televisione e al concetto continuativo delle serie tv. Sono infatti diventate numerosissime le saghe cinematografiche che affollano le sale ogni anno, estendendo la serialità anche sul grande schermo. Le serie di film ambientati in un unico universo fittizio sono stati l’argomento della settimana sul nostro gruppo Facebook Hall of Series – Comunità di Recupero (Serie Tv). Attraverso il nostro consueto sondaggio, abbiamo quindi chiesto ai nostri utenti quali fossero, secondo loro, le migliori saghe cinematografiche della storia. Dai voti arrivati nel corso della settimana è emersa la classifica che segue, che rispecchia il parere della maggioranza dei partecipanti al sondaggio.

E per voi, quali sono le migliori saghe cinematografiche della storia? Secondo i membri della nostra Community, nessuna saga sarà mai all’altezza di quella che occupa la vetta di questa classifica.

10) Il Cavaliere Oscuro – La Trilogia apre la classifica delle migliori saghe cinematografiche della storia

Migliori saghe cinematografiche: Il cavaliere oscuro (640x360)
Christian Bale nei panni di Batman

Composta da Batman Begins (2005), Il cavaliere oscuro (2008) e Il cavaliere oscuro – Il ritorno (2012), la trilogia di film co-scritta e diretta dal regista premio Oscar Christopher Nolan è considerata non solo come una delle migliori opere del genere supereroistico, ma anche come una delle migliori trilogie della storia del cinema. La collaborazione tra Nolan e l’attore Christian Bale ha riportato al successo il supereroe Batman, reduce dal fallimento al botteghino e dalla stroncatura della critica di Batman & Robin del 1997.

Christopher Nolan ha dichiarato di aver scelto Christian Bale tra i vari contendenti per la parte di Bruce Wayne/Batman poiché l’attore possedeva esattamente l’equilibrio tra l’oscurità e la luce che stava cercando per il personaggio. Gli straordinari incassi della trilogia hanno dato totalmente ragione al regista. Per la sua interpretazione dell’eroe della DC Comis, Bale ha infatti ottenuto ottime critiche accrescendo la propria popolarità a livello mondiale.

Secondo moltissimi utenti della Community di Hall of Series, Il Cavaliere Oscuro – La Trilogia è necessariamente tra le migliori saghe cinematografiche della storia, oltre che tra le saghe da vedere almeno una volta nella vita. La trilogia di film dedicati a Batman è disponibile su Sky e in streaming su NOW.

9) Matrix

Migliori saghe cinematografiche: Matrix (640x360)
Keanu Reeves nel ruolo di Neo, protagonista della saga cinematografica Matrix

Il primo film della serie di Matrix ha avuto un fortissimo impatto nella cultura popolare mondiale, tanto da diventare fonte di ispirazione per moltissime opere cinematografiche e televisive successive. Le ottime recensioni ricevute da Matrix hanno convinto Andy Wachowski e Larry Wachowski a girare due sequel che, a detta loro, erano stati già ideati insieme al primo capitolo.

Secondo la critica, Matrix Reloaded e Matrix Revolutions non sono tuttavia riusciti a replicare il successo iniziale. Il secondo film è stato comunque un blockbuster al botteghino, raddoppiando gli incassi ottenuti dal primo. A oltre diciott’anni di distanza dal precedente è poi arrivato il quarto capitolo Matrix Resurrections, divenendo il film con meno incassi della saga. Nonostante il successo altalenante, è innegabile l’importanza che la quadrilogia cult Matrix ha avuto nella storia del cinema. Per i membri della Comunità di Recupero di Hall of Series, la classifica delle migliori saghe cinematografiche della storia sarebbe stata infatti incompleta senza Matrix.

Tra i numerosi meriti di cui vanta il popolare franchise di fantascienza, c’è quello di aver portato alla fama l’attore Kaenu Reeves. Il suo straordinario Neo è ancora oggi considerato tra i personaggi più iconici nella storia del cinema. Matrix è inoltre noto per la diffusione e l’evoluzione dell’uso dell’effetto speciale conosciuto come bullet time, che consente di vedere ogni momento della scena al rallentatore mentre l’inquadratura sembra girare attorno alla scena alla velocità normale. E che ha reso alcune scene tratte dalla saga semplicemente immortali e riconoscibili anche da chi non ha mai guardato i film.

8) Rocky

Migliori saghe cinematografiche: Rocky (640x360)
Sylvester Stallone nei panni di Rocky Balboa

Composta da ben sei film, la saga cinematografica incentrata sul personaggio del pugile Rocky Balboa ha segnato la storia del cinema e del suo protagonista Sylvester Stallone. Quest’ultimo infatti è diventato il terzo uomo nella storia del cinema dopo Charlie Chaplin e Orson Welles a ricevere la nomination all’Oscar sia come sceneggiatore che come attore per lo stesso film. La saga di Rocky ha reso inoltre Stallone uno dei volti più amati di Hollywood.

Il successo di pubblico e critica del primo film è stata una vera e propria sorpresa per il regista John G. Avildsen, che ha dichiarato di aver realizzato Rocky in appena 28 giorni. Ne sono seguiti 5 sequel (Rocky II, Rocky III, Rocky IV, Rocky V e Rocky Balboa) e tre spin-off (Creed – Nato per combattere, Creed II e Creed III).

L’enorme successo del franchise è totalmente confermato dal giudizio della nostra Community, che inserisce Rocky tra le migliori saghe cinematografiche della storia. Potete leggere qui un nostro approfondimento sulle origini della saga cult. L’incontro tra il pugile italo-americano Rocky e il campione del mondo Apollo Creed ha incollato allo schermo intere generazioni di appassionati di boxe e non, e risulta ancora oggi tra le più emozionanti visioni di sempre.

Pagine: 1 2 3 4 5