Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Dark è stata una serie tv come poche ma esistono tanti altri prodotti simili che vogliamo consigliarvi per provare a superare la crisi di astinenza. Quali sono gli elementi che hanno reso lo show tedesco un prodotto tanto amato nel mondo? Una trama complessa e mai scontata, continui colpi di scena che tengono viva l’attenzione dello spettatore, tematiche importanti condite da elementi sci-fi. Inoltre, Dark fa molta leva su quel senso di nostalgia per le serie tv del passato, più lente e studiate, come Twin Peaks che aveva una narrazione ben diversa da quella frenetica di oggi.
Le serie tv che vogliamo proporvi oggi riprendono quegli elementi che, come abbiamo accennato, hanno fatto la fortuna del dramma creato da Baran bo Odar e Jantje Friese: dai miti nordici a quelli celtici, dalle foreste misteriose a voli che puntano sempre verso la notte.
Ecco quindi 5 serie tv simili a Dark che potrete recuperare sul catalogo Netflix e Amazon Prime Video!
1) Ragnarok

Prodotta dai cugini danesi è Ragnarok, interamente disponibile con le sue tre stagioni sulla piattaforma streaming di Netflix. La serie tv, creata dall’apprezzato scrittore Adam Price, si focalizza su una rivisitazione in chiave moderna dei miti norreni, nel tentativo di renderli affascinanti e freschi anche per le generazioni più giovani. Ragnarok unisce così il fantasy, legato alla cultura antica di un popolo, al teen drama più serio, simile a una serie tv come Skins.
La storia ruota attorno a Magne e suo fratello minore Laurits, costretti a tornare nella loro città natale (chiamata non a caso Edda come la raccolta di poemi) dopo che la madre Turid viene assunta per le Jutul Industries. I ricchi magnati d’industria sono anche gli antagonisti principali di questo racconto, tutti membri di una famiglia che nasconde molteplici segreti e che controlla la città con il denaro e il potere. Magne è il nostro eroico protagonista, diviso tra una normale vita da liceale e un destino più grande che sembra incombere su di lui. Nuovi, straordinari poteri legati ai cambiamenti climatici lo hanno messo sulla strada per uno scontro divino: il Ragnarok appunto.