Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Dexter è stata una delle serie più premiate e rivoluzionarie nella storia della serialità, nonchè una delle migliori di sempre. L’universo Dexter è un grande contenitore di tematiche filosofico-esistenziali impressionanti, e questo articolo cercherà di proporne le più valide e decisive. La vita di Dexter Morgan è segnata da un trauma infantile, che il protagonista porterà con sè per l’intero resto della sua esistenza, questo trauma farà di Dexter un uomo apatico e con un grande appetito omicida.
Dexter viene adottato dalla famiglia Morgan, tramite l’agente Harry Morgan, diventandone un figlio amato e un fratello maggiore per la piccola Debra. Una serie tv dal fortissimo impatto e dall’ottimo riscontro di pubblico, portata all’apice del successo, non solo dalla perfetta e straordinaria performance recitativa di Michael C. Hall (Dexter), John Lithgow (Trinity) e altri componenti del cast, ma soprattutto resa eterna dall’immenso valore delle sue tematiche esistenziali e dall’esplosione di sentimenti che ha suscitato in tutti i suoi spettatori.
La vita come finzione








