Vai al contenuto
Home » Dexter

Dexter, crescono le probabilità per una nona stagione

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

La serie Dexter con protagonista il killer più amato della televisione, non ha certo avuto quella classica e tipica conclusione che non lascia spazio a immaginazione e interpretazione. Tutt’altro, ha invece spaccato letteralmente i suoi numerosissimi fans, creando fazioni letteralmente opposte e divergenti, come fa quasi ogni tipo di finale aperto.

Chi ha ritenuto il finale di alto livello ma non soddisfacente; chi ne è stato deluso perchè una serie come Dexter meritava un finale diverso per tante ragioni; chi sostiene che il finale sia stato totalmente sbagliato; chi invece ne risalta comunque l’originalità.

Noi fans di una delle migliori serie di tutti i tempi siamo concordi nel dire che Dexter è stata sempre una serie di altissimo e assoluto livello, con uno dei migliori antieroi di sempre, e forse ha avuto risultati altalenanti solo in alcuni episodi e situazioni delle stagioni 5 e 6.

Di sicuro non c’è una grande chiarezza intorno all’universo e marchio Dexter. I famosi libri del padre biologico di Dexter, ovvero Jeff Lindsay (dai quali il telefilm si discosta già dopo i primi due numeri) non sono sempre stati un “indice di riferimento“. Sappiamo che sicuramente il titolo del libro conclusivo “Dexter è morto” , dà totalmente altro e diverso valore al finale della storia del perito ematologo della polizia di Miami con l’hobby dell’omicidio a tempo libero.

Showtime rilascia lapidarie e poco solide prove ma i ben informati in America assicurano che stanno cominciando a muoversi le trame segrete per dare alla serie che ha rivoluzionato il genere crime\noir un finale eterno e inamovibile.

Anche se è forse la sola volontà popolare a volere questo, Showtime e dirigenza varia sanno alla perfezione come usare il marchio Dexter, caricando l’evento con grande e lacerante attesa. Non ci resta che attendere…

Ovviamente il ruolo cardine è assolutamente di Michael C.Hall, non solo attore fenomenale e pluripremiato nella serie (Golden Globe 2010) ma vero e proprio “sovrano assoluto” che può decidere se Dexter avrà un’altra fine o meno; se lui rifiuta, ogni ipotetico progetto futuro crolla all’istante. Dexter non potrà mai avere altra voce, altro volto, altra espressione ed almeno in questo, tutti i fans sfegatati di Dex non possono che essere concordi.