Vai al contenuto
Home » Dirk Gently

Dovete assolutamente vedere Dirk Gently, la sci-fi comedy che non ha avuto tempo di farsi conoscere

Dirk Gently

Prendete un approccio filosofico teorizzato quasi 500 anni fa. Applicatelo poi a quello che è il genere principe (o uno dei generi principe) della narrazione seriale, ovvero il crime. Cosa avrete? Con molta probabilità quella genialata dell’investigazione olistica che è alla base di una delle serie tv più sottovalutate degli ultimi anni: Dirk Gently. La serie, realizzata da BBC America nel 2016 e arrivata da noi grazie a Netflix (dove è ancora disponibile per recuperarla) adatta la saga di romanzi di Douglas Adams. Sì, quello di Guida galattica per autostoppisti, che da anni sembra poter tornare con un reboot seriale (con tanto di annuncio di Hulu), ma per ora ancora non si muove una foglia a riguardo.

Comunque, tornando a noi, Dirk Gently una sua resa televisiva ce l’ha avuta. E pure di ottima fattura. Non è riuscita, però, ad andare oltre a una seconda, audace e strampalata, stagione. Forse è arrivata in un momento sbagliato (lo sperimentalismo anni fa era meno pronunciato di oggi e lo streaming era agli albori della propria potenza). Forse il repentino cambio di rotta tra la prima e la seconda stagione è stato troppo audace per i tempi. Sta di fatto che dopo due stagioni la corsa di Dirk Gently si è esaurita. Ma è una corsa che, sinceramente, vi consigliamo di ripercorrere. Perché Dirk Gently è una serie tv unica, che anche tanti anni dopo la sua cancellazione rimane un grande rimpianto. Non aumentatelo, però, e recuperate almeno le prime due stagioni che abbiamo avuto il piacere di poter guardare.

🎬 Registrati per continuare a leggere l’articolo

Se hai già un account puoi fare login