15 – L’ambientazione de La Carica dei cento e uno

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Chiudiamo questa lunga rassegna di curiosità sui Classici Disney con La Carica dei cento e uno. Uscito nel 1961, il film ha il curiosità primato di essere il primo lungometraggio Disney ad essere ambientato negli stessi anni in cui è stato realizzato. Prima di allora, tutti i precedenti titoli avevano preso vita in mondi fantastici o in epoche precedenti. La carica dei cento e uno rompe questo trend, che poi sarebbe tornato in voga prepotentemente già con le produzioni successive. A seguire, infatti, ci sono stati La spada nella roccia, Il libro della giungla e Gli aristogatti. Tutti ambientati in epoche diverse da quella di realizzazione.
Questa particolarità si riconduce sicuramente alla genesi dell’opera che ha ispirato il film. La carica dei cento e uno adatta l’omonimo romanzo di cinque anni prima di Dodie Smith e questo scritto è stato concepito a seguito di un’esperienza vissuta realmente dalla scrittrice. Quando la sua dalmata, infatti, ha partorito ben 15 cuccioli, una sua amica ha osservato che con quei cagnolini si sarebbe potuta fare una bella pelliccia. Da qui, dunque, la genesi del racconto e della terribile Crudelia De Mon, il cui personaggio ricalca l’attrice Tallulah Bankhead, celebre per I prigionieri dell’oceano di Alfred Hitchcock. Tutto, come vediamo, ha un’ispirazione profondamente contemporanea, che ha quindi orientato con forza l’ambientazione del Classico Disney.
Con queste curiosità su La Carica dei cento e uno, dunque, siamo arrivati alla fine di questo lungo viaggio tra la magia che da quasi un secolo fa vivere la Disney tramite i propri Classici. Come detto in apertura, ci sarebbero stati molti altri titoli di cui parlare e diverse altre curiosità da presentare. Vi abbiamo offerto una selezione delle pellicole più significative e interessanti, a costo anche di lasciarne altre molto intriganti fuori. La ricchezza della storia Disney, però, è davvero immensa. E questo ne è stato solo un assaggio. Giunti, dunque, a fine lettura, se volete continuare a immergervi nel fantastico mondo Disney, vi proponiamo la classifica delle 10 migliori colonne sonore realizzate dallo studio d’animazione.