Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Certe volte le serie tv nascono nei modi più assurdi. E capita addirittura che prendano vita attraverso un gioco sul set, una presa in giro dalla quale è scaturita una delle produzioni più ambiziose del 2020 in arrivo. È il caso di Dracula, serie tv della BBC che arriverà a Capodanno in Gran Bretagna e sbarcherà in Italia il prossimo 4 gennaio grazie alla distribuzione di Netflix.
Secondo quanto riportato da Deadline, il protagonista della vicenda è Mark Gatiss, showrunner di Dracula in compagnia di Steven Moffat. Il set è quello di Sherlock, la vittima… Benedict Cumberbatch. L’attore britannico, iconico interprete per quattro stagioni del detective più famoso di tutti i tempi, è stato infatti “preso di mira” dall’autore, il quale sosteneva che il bavero alzato di Sherlock Holmes, unito al caratteristico pallore di Cumberbatch, gli ricordasse parecchio il conte Dracula.

Da lì il produttore Ben Stephenson ha iniziato a giocare sull’idea che Gatiss e Moffat potessero realizzare davvero un remake di Dracula, al punto da trasformare lo scherzo in una realtà sempre più tangibile e, successivamente, nel progetto che sta per vedere la luce. Ne ha parlato Moffat:
Ne abbiamo parlato come se fosse una cosa scherzosa. Avevamo fatto Sherlock Holmes e il secondo personaggio più rappresentato, mentre scorrevamo la lista del “plagio”, era Dracula. Mentre ne parlavamo abbiamo delle idee che pensavamo fossero piuttosto buone. Ed è arrivato il punto in cui abbiamo pensato di prendere tutto questo sul serio.
Una storia davvero incredibile, per molti versi. Purtroppo, però, Cumberbatch non sarebbe stato il miglior nome possibile per portare sul piccolo schermo il nuovo Dracula. Infatti, racconta Moffat:
Avevamo bisogno di un interprete alto, tenebroso, bello stile anni Quaranta, non particolarmente conosciuto per nessun ruolo specifico e non inglese, che è un’asticella molto alta. La responsabile del casting ha inviato un elenco con il nome Claes Bang sottolineato, in parte solo per dire “Che nome divertente”. Ha aggiunto un link a The Square, una cosa geniale. Ho cliccato e pensato subito: “Quello è Dracula, abbiamo finito”.
Appuntamento fissato per il prossimo 4 gennaio, quindi. Senza Cumberbatch, ma con grande curiosità: con una premessa del genere non verrà fuori sicuramente una serie banale.
LEGGI ANCHE – Dracula – Il teaser ufficiale, pubblicato da Netflix
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.