Vai al contenuto
Home » Faking It » 14 cose che hai pensato dopo aver visto l’ultima puntata di Faking It

14 cose che hai pensato dopo aver visto l’ultima puntata di Faking It

Faking it

11) L’importanza della sincerità

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Come si evince già dal titolo, le bugie sono la chiave di volta su cui gira l’intero show. D’altronde, l’intera trama prende il via da una grande menzogna: la finta relazione tra Amy e Karma. Nel corso delle stagioni, la trama è stata più volte costellata da bugie, mezze verità e segreti nascosti, facendone il fulcro della storia. Anche la 3×10 non è da meno, con la recita di Liam e Lauren, Sabrina che rivela quali fossero le sue bugie e quale, invece, è la verità, Karma che nasconde i suoi sentimenti per Felix, e altro ancora.

Eppure se c’è un messaggio che la serie tende a rimarcare, è l’importanza di essere se stessi, senza maschere o finzioni, e che è sufficiente essere ciò che si è per essere meravigliosi.

12) L’inutilità delle etichette

Altro punto centrale della serie Faking it è sicuramente ribadire quanto stupido e inutile sia imporre e cercare di rientrare nelle etichette. Anche in questo caso, con la rivelazione di Sabrina, lo show sottolinea come il mondo non sia diviso nettamente in bianco e nero, ma fatto di sfumature spesso illogiche che semplicemente ci fanno essere e provare emozioni.

Amy non ha mai definito il suo orientamento sessuale, Noah, prima di essere maschio o femmina, è se stesso, Lauren e Liam non sono né amici né amanti, ma una sfumatura che muta e si trasforma nel tempo, e che forse non è poi così importante definire.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7