Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Se il fangirling fosse una religione si avrebbero più praticanti che per qualsiasi altra fede. Certamente non ci sarebbero più guerre perchè saremmo tutti uniti da un unico e profondo amore per le serie TV. Però, riflettendoci, in un certo senso il fangirling è già una sorta di religione.
I mussulmani li chiamano Maometto, Allah.
Noi li chiamiamo Ryan Murphy, Shonda Rhimes, J.J Abrams, ecc.
Come tutte le religioni che si rispettino, anche il fangirling ha delle festività. O meglio, dei giorni speciali in cui venerare il proprio Dio. Per i cristiani, ad esempio, è la domenica. Il giorno di riposo. Per noi che ad esempio veneriamo Murphy -i Murphyniani (?)– è il mercoledì. Per il Shondariani (?) il giovedi. E così via, per ogni e qualunque Dio dello schermo possiamo venerare, il giorno sacro è il giorno in cui la serie tv viene trasmessa.







