Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » Film » La Classifica delle 10 redenzioni più affascinanti nella storia del cinema, secondo Reddit

La Classifica delle 10 redenzioni più affascinanti nella storia del cinema, secondo Reddit

Il cinema e le serie tv ci insegnano tante cose: che non bisogna mai cantare troppo presto vittoria (soprattutto quando ci sono assassini in giro), che l’amore è bello ma non sempre va a finire bene, che sognare non è una perdita di tempo. Ma se dovessi scegliere un insegnamento che più di tutti mi sta a cuore, e che diversi prodotti cinematografici e seriali mi hanno aiutato a comprendere, è che i concetti di bene e di male tendono a essere semplificazioni troppo spicciole quando parliamo di persone e rapporti umani. Esistono davvero i buoni e i cattivi, quelli che non sbagliano mai e coloro che invece sbagliano sempre? Forse sì, ma sono casi rari. Più numerosi, invece, sono i personaggi sfaccettati, quelli che sbagliano – a volte anche tanto – ma poi sanno anche redimersi, cambiare, migliorarsi. Quelli che sono neri ma sanno essere anche bianchi, e che spesso con i loro sviluppi ci sorprendono ed emozionano. Alcune volte, fino alle lacrime. Oggi è proprio di loro che parliamo, di quelle che (almeno secondo gli utenti di Reddit), sono le dieci redenzioni più affascinanti nella storia del cinema.

E vi assicuro che da Scream a Mad Max, da Blade Runner a Il Signore degli Anelli, ce n’è davvero per tutti i gusti.

10 – Gail Weathers (Scream)

Blade Runner
Scream (640×360)

Se siete appassionati di serie tv sapete bene che il volto di Courteney Cox è indissolubilmente legato a quello di Monica Geller, tra le protagoniste di Friends, ma sarebbe riduttivo per l’attrice non riconoscerle una presenza cinematografica iconica e duratura come quella che le ha dato il personaggio di Gail Weathers in Scream. E proprio questo personaggio, che compare in tutti i film della saga, le permette di essere inserita nella classifica delle migliori redenzioni del cinema. Quando la incontriamo nel primo capitolo, datato 1996, Gail è una fastidiosissima giornalista alla ricerca del successo e della fama, una di quelle che non si fanno problemi ad andare oltre la decenza pur di trovare la Storia con la S maiuscola. Sì, Gail è proprio uno di quei personaggi che non si fa alcuna fatica a odiare, ma per fortuna non è sempre così. Sul finale del primo film, infatti, aiuta la protagonista Sidney a fare fuori uno degli assassini, e ciò comincia a farla vedere in una luce diversa. Bisognerà però aspettare fino al terzo film per la redenzione vera e propria, quando smetterà di andare all’ossessiva ricerca degli scoop. Non si può dire che la sua sia una redenzione particolarmente emotiva, ma di certo è quella di un personaggio che da irritante e spiacevole arriva a essere fondamentale, e per questo non può che meritarsi il suo decimo posto.

9 – Tenente Gorman (Aliens – Scontro finale)

Aliens – Scontro Finale (640×360)

Passiamo dall’horror alla fantascienza con una redenzione che commuove fin dagli anni Ottanta, quella del Tenente Gorman in Aliens – Scontro Finale. Nel sequel di quello che è considerato uno dei capolavori del genere, la sopravvissuta Ellen Ripley torna sul planetoide dove aveva vissuto il trauma dell’incontro con gli Xenomorfi, e a guidare la spedizione c’è anche l’inesperto tenente Gorman, che le assicura che non correrà alcun rischio. Lascio alla vostra immaginazione la certezza di quest’affermazione. Insomma, l’inettitudine al comando di Gorman si manifesta in diverse occasioni, e nel momento peggiore il tenente causa la perdita di ben più di una vita crollando nel panico e nello sconforto più totale. Quello di Gorman sembra il classico caso di maschio alfa che tanto sembra saperne ma messo in situazioni di vero pericolo non ne fa nemmeno una giusta, e ciò non lo rende proprio il personaggio più simpatico del film. Ma per lui arriva il momento della redenzione quando, armato dell’ultima granata a disposizione, si fa esplodere insieme a Vasquez per portarsi dietro nella morte un buon numero di Xenomorfi. Con il suo gesto Gorman non soltanto permette agli altri di salvarsi, ma si fa riconoscere anche come un personaggio dotato in fondo di buone intenzioni. E per questo la sua dipartita ci dispiace un po’ di più.

8 – Principe Barin (Flash Gordon)

Blade Runner
Flash Gordon (640×360)

Restiamo negli anni Ottanta e nella fantascienza (ormai l’ho spoilerato, in questa combo di genere e decade ci sarà anche Blade Runner) con quella che gli utenti di Reddit mettono all’ottavo posto tra le più affascinanti redenzioni cinematografiche. Parliamo del Principe Barin di Flash Gordon, un personaggio che nasce come antagonista ma che poi si rivela tra i migliori alleati del protagonista. Tra Flash e Barin in un primo momento non scorre buon sangue a causa della gelosia di quest’ultimo, che invece di proteggere Flash come gli era stato chiesto decide di costringerlo a sottoporsi a un’iniziazione durante la quale rischia seriamente di essere punto da una creatura velenosa. Quando però entrambi vengono rapiti e costretti a combattere l’uno contro l’altro fino alla morte, Flash ha la meglio ma decide ugualmente di risparmiare Barin e di allearsi invece con lui, trasformando il vecchio nemico in un futuro amico. Il resto è storia, e dopo un’infinita serie di peripezie è proprio il loro gruppo ad avere la meglio, salvando l’intera Terra e mettendo fine all’impero di Ming il Terribile. E Barin, ormai lontano dall’essere un villain, diventa il nuovo pacifico Imperatore: insomma, non si può certo dire che il suo non sia un percorso in ascesa.

7 – Nux (Mad Max: Fury Road)

Mad Max: Fury Road (640×360)

Settima posizione per Nux, il personaggio interpretato nel 2015 da Nicholas Hoult in Mad Max: Fury Road. Siamo in un mondo post-apocalittico nel quale il protagonista, Max, viene catturato dall’armata dei Figli di Guerra capitanata da tale Immortan Joe. Tra questi c’è proprio Nux, che viene sottoposto a una trasfusione col sangue di Max per essere rimesso in forze. Durante la prima parte del film Nux è un guerriero fedele al suo gruppo e carico della volontà di farsi riconoscere come tale, e proprio per questo fa di tutto per aiutare Immortan Joe a riportare a casa Furiosa e le sue mogli. Nel corso di Mad Max: Fury Road, però, il personaggio vive un cambiamento che lo porta a pentirsi delle sue azioni e a combattere contro la tirannia che fino a poco tempo prima contribuiva a perpetrare, arrivando addirittura a sacrificare se stesso per fare la sua parte. L’utente di Reddit DailyRich afferma che Nux “passa dall’essere ciecamente disposto a dare la sua vita perché è ciò che è stato condizionato a pensare, a scegliere volontariamente di sacrificare se stesso per qualcosa in cui crede davvero“, e personalmente non sarei capace di descrivere meglio una storyline che sicuramente non si conclude bene, ma che vede il personaggio svilupparsi in modo unico e profondo.

6 – Jason Dixon (Tre manifesti a Ebbing, Missouri)

Blade Runner
Tre manifesti a Ebbing, Missouri (640×360)

Candidato come miglior film ai Premi Oscar del 2018, Tre manifesti a Ebbing, Missouri è un concentrato di emozioni e secondo Reddit è anche il film che racconta una delle redenzioni più affascinanti del cinema, nello specifico quella del personaggio di Jason Dixon. Quando Mildred Hayes accusa su tre grandi manifesti stradali l’amato sceriffo della città di non aver fatto abbastanza per scoprire chi fosse lo stupratore e assassino di sua figlia Angela, buona parte della comunità si rivolta contro di lei. Uno fra tutti è proprio Dixon, poliziotto violento e con problemi legati all’alcool. L’incontro/scontro con Mildred e la morte del suo mentore nel corso del film lo cambieranno però nel profondo, insegnandogli a essere più umano e anche a impegnarsi per ciò che è giusto, prima di tutto proprio perché l’assassino di Angela sia arrestato. Il finale di Tre manifesti a Ebbing, Missouri è, come dicevamo in apertura di questa classifica, la prova provata del fatto che il confine tra le azioni giuste e quelle sbagliate non è sempre così definito, ma in ogni caso il percorso dell’agente Dixon ci ricorda che non siamo tutti condannati a essere sempre uguali a noi stessi.

5 – C.J. (L’alba dei morti viventi)

L’alba dei morti viventi (640×360)

Su Reddit, l’utente TheCosmicFailure descrive così C.J. de L’alba dei morti viventi: “Inizia come un completo str***o, ma poi si rende conto del fatto che hanno bisogno di lavorare insieme e finisce per diventare parte integrante del gruppo”. Non mi sembra che ci sia molto altro da dire per descrivere la parabola di questo personaggio. Nei film horror caratterizzati da gruppi che devono in qualche modo sopravvivere alla tragedia di turno c’è sempre il personaggio che vuole fare le cose per conto suo, preoccupandosi solo ed esclusivamente della propria vita e ritenendo tutti gli altri sacrificabili. Ne L’alba dei morti viventi questo onere spetta tra gli altri proprio a C.J., tra gli agenti della sicurezza del centro commerciale dove i protagonisti si riparano dagli zombie. Dapprima diffidente e menefreghista, nel tempo C.J. comincia a rendersi conto sempre di più di quanto sia importante collaborare con gli altri, creare gruppo e legami con le persone con le quali sta condividendo un’esperienza così assurda. Il periodo nel centro commerciale lo cambierà radicalmente e, inaspettatamente se confrontato con la versione di sé della prima parte del film, sceglierà di sacrificare se stesso facendosi esplodere per permettere ai suoi compagni di proseguire il loro percorso e salvarsi. E anche se il finale non lascia molte speranze di sopravvivenza anche per gli altri, il gesto di C.J. è determinante sia per loro, sia per il suo stesso percorso evolutivo.

4 – Roy Batty (Blade Runner)

Blade Runner
Blade Runner (640×360)

Quando parliamo di personaggi dalle redenzioni affascinanti ed emozionanti non possiamo non parlare di Roy Betty in Blade Runner, colui che pronuncia una frase che ancora oggi, a distanza di oltre quarant’anni, è riconosciuta da tutti. Roy Betty è un replicante, un androide praticamente identico agli esseri umani ma dalla vita di soli quattro anni che il sistema statale utilizza per lavori forzati extra-terrestri. Insieme ad altri cinque replicanti Roy fugge per introdursi nell’azienda che li ha creati e farsi allungare la vita, ma viene inseguito da Rick Deckard, un blade runner. Per intenderci, i blade runner sono persone che hanno proprio come obiettivo quello di annientare i replicanti fuggitivi. Per tutta la durata del film Roy Betty e i suoi sempre meno numerosi compagni di avventure fanno di tutto per scappare dal blade runner e riuscire a ritardare la loro data di termine fino a quando, rimasto solo e ormai consapevole di non poter allungare la sua vita, Roy decide di vendicarsi su Deckard. Ma quando il blade runner è sospeso a una trave e a un passo dalla morte, il replicante invece di ucciderlo decide di salvarlo, consapevole del fatto che la morte di Deckard non avrebbe impedito la sua. Ed è proprio nel momento di questa incredibile redenzione che Roy Betty pronuncia il celebre monologo che ha inizio con “Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi“. E forse Roy sarà pure morto, ma le sue parole sono diventate un pezzo di eternità.

3 – Anakin Skywalker/Darth Vader (Star Wars)

Star Wars (640×360)

Va benissimo la presenza di Gail Weathers di Scream o di Roy Batty di Blade Runner in questa classifica, ma di certo qui non può mancare uno tra i personaggi principali della storica e iconica saga di Star Wars. Sto parlando ovviamente di Anakin Skywalker, aka Darth Vader, aka il personaggio che è stato addirittura eletto al terzo posto tra i più grandi cattivi della storia del cinema dall’American Film Institute. Il film nel quale avviene la terza redenzione più affascinante del cinema secondo Reddit è Il ritorno dello Jedi, quando dopo aver cercato a lungo di portare suo figlio Luke con lui verso il Lato Oscuro, Anakin sacrifica la sua armatura e dunque se stesso per salvarlo. L’ormai ritrovato Anakin – non più Darth Vader – chiede a suo figlio di togliergli la maschera, dando a Luke e a tutti noi la possibilità di vedere uno sguardo colmo di tristezza e dolore. La sua redenzione lo porta a tornare al Lato Chiaro, nonché ad esistere nuovamente come la persona che era e non quella che era diventato, ma a un passo dalla morte. E forse è proprio per il fatto di avvenire in maniera quasi postuma a conferire a questa redenzione una tale potenza.

2 – Boromir (Il Signore degli Anelli: La compagnia dell’Anello)

Blade Runner
Il Signore degli Anelli: La compagnia dell’Anello (640×360)

Non è facile resistere alla tentazione dell’Anello, e questo Boromir lo sa bene. Non è detto però che dalle azioni che l’Anello porta a fare non ci si possa redimere, e Boromir sa bene anche questo. Nella saga de Il Signore degli Anelli sono diversi i personaggi – anche generalmente buoni – che vengono ammaliati dal potere dell’Anello, a ulteriore testimonianza del fatto che ad azioni sbagliate non sempre corrispondono persone malvagie. E Boromir è uno di questi: aggredisce Frodo e cerca di impadronirsi dell’Anello ma successivamente, tornato in sé, cerca di salvare Merry e Pipino morendo nello scontro con gli Orchi. Quando Aragorn lo trova in punto di morte, Boromir confessa le sue azioni e chiede perdono al suo amico, sinceramente pentito di ciò che ha fatto. Un momento che merita senza ombra di dubbio il suo secondo posto tra le redenzioni più affascinanti che il cinema ci abbia donato. E il merito, come sottolinea Kamikazeecow su Reddit, è anche di Sean Bean, l’attore interprete di Boromir: “Sean Bean fa un lavoro straordinario facendoci inizialmente risentire con lui, ma la fragilità che mostra e la determinazione a combattere fino alla fine mi danno speranza ancora oggi”.

1 – Severus Piton (Harry Potter)

Harry Potter (640×360)

La medaglia d’oro come miglior redenzione nella storia del cinema secondo Reddit (e secondo me) va al professor Severus Piton, tra i personaggi più enigmatici e profondi della saga di Harry Potter. Per sette libri e otto film nasconde la parte migliore di sé, quella sempre e per sempre innamorata di Lily e consapevole dei suoi sbagli da Mangiamorte, per proteggere il figlio della sua amata e, insieme a lui, il mondo intero. Mica impresa da poco. Harry, Ron ed Hermione sono sempre pronti a pensare che sia lui a cercare di portare nuovamente in vita prima, e di affiancare poi, Lord Voldemort, quando per tutta la durata della saga non fa altro che mettere a rischio la propria vita. Severus Piton è tra i personaggi più odiati per buona parte dei film di Harry Potter e la sua postuma redenzione, che avviene tramite una lacrima e il ricordo della sua vita che questa porta dentro di sé, è sicuramente tra i momenti più emotivamente forti della saga. Il suo abbraccio a Lily appena morta, il vero motivo dell’Avada Kedavra che ha ucciso Silente, quel Sempre detto quasi tra i denti come ammissione di un amore che non pensavamo fosse capace di provare, sono tutti mattoncini che costruiscono la redenzione più commovente e affascinante di sempre. E giuro che il fatto di possedere una bacchetta e praticamente tutto il merchandising di Harry Potter disponibile sulla faccia della Terra non influenza questo giudizio.