Vai al contenuto
Home » Film » 10 Film che fanno sia ridere che piangere

10 Film che fanno sia ridere che piangere

Film che fanno sia ridere che piangere

10) Chiedimi se sono Felice – Aldo, Giovanni e Giacomo

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Qualcuno di voi lo aveva sicuramente immaginato: il film di Aldo, Giovanni e Giacomo che chiude la lista è Chiedimi se sono Felice. Una pellicola, questa, che è diventata un cult assoluto e quasi un modo di dire. Ogni giorno qualcuno, in quel momento in uno stato mentale positivo, suggerisce a qualcuno di chiedergli se è felice o meno. Questo è un lascito dell’iconico trio che ha trovato con questo film una piena consacrazione. D’altronde stiamo parlando di una pellicola completa che rimette in campo quella firma malinconica di cui abbiamo parlato in precedenza, suggerendoci un’altra visione della vita. In Chiedimi se sono Felice infatti si passa dal suono autentico di una risata al pianto rassegnato di chi non sa più come e dove sbattere la testa.

Al centro della scena troviamo infatti tre amici appassionati di teatro che vorrebbero mettere in scena il Cyrano. Un obiettivo arduo, ostacolato anche da una brutta litigata che li separa per motivi sentimentali. Dopo tre anni Aldo è però vittima di un incidente, cosa che porta Giovanni e Giacomo ad andare a trovarlo. Da questo momento i tre si riuniscono, anche se non tutte le tensioni saranno appianate. I motivi del litigio non sono infatti ancora stati digeriti del tutto. D’altronde in affari d’amore la convalescenza sa come essere lunga e spropositata. Ma qualcosa si riesce a sbloccare, portando i protagonisti a ricominciare da capo. Chiedimi se sono Felice entra così nel vivo della narrazione sviluppando come al solito gli ingredienti tipici del trio. Le risate sono assicurate da gag esilaranti, vecchi rancori e timidi riavvicinamenti. Ma poi, come al solito, ritorna anche la malinconia.

Chiedimi se sono Felice si concentra in modo profondo su più argomenti, passando dall’amore all’amicizia. La pellicola restituisce anche un palcoscenico al sentimento della tristezza, spiegando quanto questa possa portarci a commettere azioni che in una situazione normale non commetteremmo mai. Aldo, Giovanni e Giacomo con questa pellicola riescono a far ridere e a far piangere nello stesso momento. Provocano un senso di pienezza che fa ci fa sentire protagonisti della vita, in qualsiasi modo questa vada. Non è importante. In ogni caso, siamo comunque vivi e progettati per sentire tutto intensamente, come i tre protagonisti.

Chiedimi se sono Felice è una delle pellicole più mature dello storico trio. Una produzione che resta ancora oggi impressa nel cinema italiano sia per i suoi aspetti più divertenti, sia per quelli più commoventi. Un esempio, questo, di quanto questo binomio di condizioni abbia fatto la fortuna di questa pellicola e di questo trio, destinato a farci ridere di una malinconia che a volte ci schiaccia completamente. Ma che nel loro caso non ci fa mai male.

E se invece con un film volete solo piangere, ecco 7 film che ci fanno piangere ogni volta che li guardiamo

Pagine: 1 2 3 4 5 6