Vai al contenuto
Home » Film

8 iconici film che hanno anche un finale alternativo (e forse non lo conoscete)

Ma prima di continuare con la lettura abbiamo entusiasmanti novità da condividere con te. A breve sarà disponibile Hall of Series Plus, il nostro servizio in abbonamento che ti permetterà di accedere a moltissimi contenuti esclusivi e in anteprima.

Inserisci il tuo indirizzo email e clicca su ‘Avvisami’ per essere notificato quando Plus sarà disponibile.

* campo obbligatorio

Come ormai ben sappiamo, il mondo del cinema è ricco di sorprese e cambi di scenario. Tra le curiosità più affascinanti, ci sono i finali alternativi dei film che offrono nuove prospettive sulle storie che amiamo. Spesso, ciò che vediamo sul grande schermo è solo una delle molteplici conclusioni possibili. Poiché i film con finali alternativi possono radicalmente cambiare la direzione e l’impatto di un film.

In questo articolo, vogliamo svelarvi otto film iconici che hanno avuto finali alternativi, rivelando come questi epiloghi diversi abbiano influenzato la trama e la percezione del pubblico. Dall’azione mozzafiato di Die Hard – Duri a morire alla complessità psicologica di Ronin, scopriremo come i registi e i produttori hanno sperimentato con le conclusioni delle loro opere. Offrendo così esperienze cinematografiche alternative e stimolanti. Preparatevi a esplorare i mondi che avrebbero potuto essere, mentre indaghiamo i finali che potrebbero aver cambiato tutto.

8 film con finali alternativi che forse non conoscevi

1) Blade Runner (1982)

Il cult Blade Runner è tra i film con finali alternativi

Blade Runner tra i film con finali alternativi

Partiamo con uno dei film più famosi nella storia del cinema di fantascienza. Blade Runner è una pellicola iconica che ha visto numerose versioni diverse a causa dell’interferenza del studio e delle reazioni contrastanti del pubblico. Il capolavoro di Ridley Scott segue le avventure di Rick Deckard (interpretato da Harrison Ford), un poliziotto specializzato nella caccia ai replicanti, androidi schiavi che sono fuggiti sulla Terra in cerca di una vita più lunga dal loro creatore. Nonostante la versione originale del film sia stata ben accolta a livello internazionale, il pubblico americano reagì negativamente al tono cupo del film. Questo portò la Warner Bros a ri-editare il film con un finale più ottimista, in cui Deckard e Rachael (interpretata da Sean Young) guidano verso il tramonto, mentre la voce narrante di Deckard (anch’essa inserita per volere del studio) affermava che Rachael avrebbe vissuto più a lungo rispetto agli altri replicanti.

Fortunatamente, la versione del 2007, conosciuta come The Final Cut, è ora considerata la rappresentazione definitiva del film. Questa versione ha ottenuto elogi sia dalla critica che dal pubblico ed è vista come la vera visione di Ridley Scott per Blade Runner, rendendo obsoleti molti dei tagli precedenti. (Puoi guardarlo qui su Now).

2) Signori, il delitto è servito (1985)

Signori, il delitto è servito è tra i film con finali alternativi

Nel film Signori, il delitto è servito, il finale alternativo offre una variazione interessante rispetto alla conclusione originale, arricchendo l’insieme dell’opera con un ulteriore strato di mistero e sorpresa. Nel finale alternativo, invece di una risoluzione immediata e precisa, il colpevole viene rivelato in modo più ambiguo. Gli ospiti della cena, dopo aver passato ore a discutere e confrontarsi, si ritrovano in una situazione di crescente paranoia e tensione. Durante un momento cruciale, il protagonista, che fino a quel punto aveva lavorato per risolvere il mistero, fa un annuncio che lascia il pubblico e gli altri personaggi in uno stato di shock. (Avete davvero visto questi famosissimi film cult degli anni ’60?) Il film vanta addirittura tre finali alternativi.

Nel primo finale, Yvette è responsabile degli omicidi della cuoca e del Sig. Boddy, mentre la Sig.rina Scarlett si occupa di eliminare Yvette, l’automobilista, il poliziotto e la ragazza del telegramma. Nel secondo finale, la Sig.ra Peacock è l’assassina di tutte e sei le vittime, temendo che il Sig. Boddy abbia rivelato loro informazioni compromettenti su di lei. Nel terzo finale, il Professor Plum uccide il Sig. Boddy, la Sig.ra Peacock accoltella la cuoca, il Colonnello Mustard elimina l’automobilista, la Sig.ra White strangola Yvette, e la Sig.rina Scarlett colpisce alla testa il poliziotto. Tutti inizialmente credono che il Sig. Green abbia sparato alla ragazza nell’ingresso, ma si scopre che in realtà è stato Wadsworth a ucciderla. A quel punto, il Sig. Green spara a Wadsworth, rivelando che Wadsworth è il vero ricattatore, che il Sig. Boddy era solo il suo maggiordomo e che il Sig. Green è un agente dell’FBI.

3) Attrazione Fatale (1987)

Il noto film di fine anni '90 con Michael Douglas, Attrazione Fatale

Attrazione Fatale tra i film con finali alternativi

Attrazione Fatale è un thriller psicologico diretto da Adrian Lyne, noto per la sua intensità e per l’analisi della gelosia e della vendetta. Il film, uscito nel 1987, è diventato famoso per il suo racconto drammatico e la sua rappresentazione inquietante delle conseguenze di un’avventura extraconiugale. La storia ruota attorno a Dan Gallagher (interpretato da Michael Douglas), un uomo sposato che intraprende una relazione occasionale con Alex Forrest (interpretata da Glenn Close). Quello che sembra un semplice errore di percorso si trasforma rapidamente in un incubo quando Alex diventa ossessiva e minacciosa. Le sue azioni iniziano a mettere a rischio la vita familiare e la carriera di Dan, portando a una serie di eventi drammatici e violenti. (5 film cult che potrebbero diventare una Serie Tv)

Il finale alternativo di Attrazione Fatale offre una prospettiva diversa su come si risolve il conflitto tra Dan e Alex. Nella versione originale, il climax del film vede una conclusione drammatica e violenta con Alex che muore in uno scontro finale. Nel finale alternativo, dopo che Dan interrompe la relazione con Alex, lei lo manipola facendo sembrare che si sia suicidata e abbia tentato di incastrarlo per omicidio. Alex, infatti, si taglia la gola con un coltello mentre ascolta l’opera “Madama Butterfly” e lascia impronte digitali di Dan sul coltello, rendendolo il principale sospettato. Questo finale culmina con Dan che viene arrestato e il film termina con Beth che trova una registrazione lasciata da Alex, che svela la verità e scagiona Dan dall’accusa di omicidio.

Pagine: 1 2 3 4