6) Die Hard – Duri a morire (1995)

Die Hard – Duri a morire è il terzo capitolo della celebre serie di film Die Hard, uscito nel 1995 e diretto da John McTiernan. Questo episodio segna un ritorno alle radici dell’azione e del thriller della saga, ma con un tocco innovativo che lo distingue dai suoi predecessori. Il film vede il ritorno di Bruce Willis nei panni di John McClane. Un poliziotto di New York che si trova coinvolto in un complotto terroristico. Questa volta, McClane deve affrontare Simon Gruber (interpretato da Jeremy Irons), il fratello del cattivo del primo film, che ha orchestrato una serie di attacchi a New York City come parte di un piano per rubare una grande quantità di oro. McClane è costretto a lavorare insieme a un compagno improbabile, Zeus Carver (interpretato da Samuel L. Jackson), un commerciante di hardware che si ritrova coinvolto nel caos.
Nel finale alternativo girato dal regista John McTiernan, le cose prendono una piega più oscura e personale. In questo finale, Simon Gruber riesce a scappare con il bottino, e John McClane viene licenziato dalla polizia a causa del caos che la sua indagine ha causato. Senza l’appoggio delle forze dell’ordine, McClane decide di rintracciare Simon da solo. Quando finalmente lo trova, McClane sottopone Simon a un “contrappasso” particolarmente ironico: lo costringe a partecipare a un gioco di indovinelli chiamato “McClane ordina”. Questo gioco è una sorta di vendetta psicologica, in cui Simon, noto per la sua mente brillante e i suoi complicati rompicapo, è obbligato a rispondere a domande sotto pressione, con una pistola russa puntata contro di lui.
7) Ronin (1998)

Proseguiamo con Ronin, un thriller d’azione del 1998. Il film è noto per le sue spettacolari sequenze di inseguimenti ha conquistato il pubblico a fine anni ’90. La pellicola segue una squadra di mercenari. Capitanata da Sam (interpretato da Robert De Niro), che viene assoldata per recuperare una valigia misteriosa in cambio di una somma considerevole di denaro. La squadra, composta da esperti di vari settori, deve affrontare numerosi pericoli e rivelazioni man mano che il loro lavoro li coinvolge in un intricato gioco di inganni e doppi giochi. L’azione si svolge principalmente a Parigi e in altre località francesi. Il film è famoso per le sue sequenze di inseguimenti automobilistici estremamente realistiche e avvincenti.
Il finale alternativo del film presenta una conclusione diversa rispetto alla versione teatrale, aggiungendo un ulteriore livello di complessità alla trama. Nella versione originale del film, Sam e i suoi collaboratori riescono a completare la loro missione con un finale che mette in luce le dinamiche di tradimento e strategia tra i personaggi. Nel finale alternativo, il film si chiude con una nota più ambigua e riflessiva. In questa versione, la vera natura della valigia e il motivo per cui i protagonisti erano disposti a tutto per ottenerla vengono rivelati in modo più sfumato. Il finale aggiunge ulteriori colpi di scena. Lasciando il pubblico con una sensazione di incertezza riguardo alla vera identità dei personaggi e ai loro obiettivi finali.