Vai al contenuto
Home » Film » 15 film che vanno rivisti una seconda volta (e ne vale la pena)

15 film che vanno rivisti una seconda volta (e ne vale la pena)

14) Il laureato (1967)

film da vedere (640x360)
Il Laureato con Dustin Hoffman

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Film iconico del 1967 diretto da Mike Nichols è commedia drammatica che offre una rappresentazione satirica della società statunitense degli anni ’60. Anche in questo caso una seconda visione offre spunti interessanti. Innanzitutto, la performance di Dustin Hoffman nel ruolo di Benjamin Braddock è stata acclamata e ha contribuito a definire la sua carriera. Rivedere il film consente di apprezzare nuovamente la sua abilità nel ritrarre il disagio e la confusione del personaggio di fronte alle aspettative sociali e alle dinamiche familiari.

La colonna sonora, che include la celebre canzone “Mrs. Robinson” dei Simon & Garfunkel, è un elemento chiave del film. Riascoltare la colonna sonora durante una seconda visione può arricchire l’esperienza emotiva e aggiungere un livello di nostalgia legato all’era degli anni ’60. Inoltre, la critica sociale e le tematiche legate alla generazione del “baby boom” sono centrali nella trama del film. Rivedere “Il Laureato” consente di esplorare più a fondo le riflessioni sul conformismo, la ribellione generazionale e le dinamiche familiari, offrendo uno sguardo più maturo sulla storia.

15) 1917 (2019), l’ultimo (ma non per importanza) film da vedere due volte di questa lista

film da vedere (640x360)
La cinematografia di Sam Mandes in 1917

Terminiamo questa lista con un film che meriterebbe una seconda visione anche solo per la sua bellezza visiva. Diretto da Sam Mendes, si tratta di un epico dramma bellico, noto appunto per la sua straordinaria tecnica cinematografica. Il film è noto per essere stato girato in modo tale da sembrare un’unica ininterrotta sequenza di riprese, creando un senso di continuità temporale e spaziale unico (un piano sequenza incredibile e lunghissimo).

La trama, che segue due giovani soldati britannici durante la Prima Guerra Mondiale mentre cercano di consegnare un messaggio cruciale per salvare vite, può essere più attentamente esaminata nella sua complessità. Inoltre, le performance degli attori, in particolare di George MacKay e Dean-Charles Chapman nei ruoli principali, possono essere esaminate più attentamente, permettendo di apprezzare appieno le loro interpretazioni e l’abilità nel portare emotivamente i personaggi alla vita.

E a proposito di cose che vanno riviste, vi lasciamo con una lista delle serie tv che non ci stanchiamo mai di rewatchare.

Pagine: 1 2 3 4 5 6