Vai al contenuto
Home » Film

10 interessanti film che sono stati girati con un semplice iPhone

una scena col protagonista del film 9 rides
Ma prima di continuare con la lettura abbiamo entusiasmanti novità da condividere con te. A breve sarà disponibile Hall of Series Plus, il nostro servizio in abbonamento che ti permetterà di accedere a moltissimi contenuti esclusivi e in anteprima.

Inserisci il tuo indirizzo email e clicca su ‘Avvisami’ per essere notificato quando Plus sarà disponibile.

* campo obbligatorio

Quando pensiamo al cinema non possiamo non essere consapevoli del fatto che esistano molti pregiudizi su ciò che rende un film di qualità. Tra questi, uno dei più radicati è la convinzione che solo le produzioni con budget elevati, dotate di attrezzature professionali e di effetti speciali all’avanguardia, possano meritare l’attenzione della critica. Tuttavia, negli ultimi anni, alcuni registi visionari hanno dimostrato che questa concezione è del tutto sbagliata. Con l’avvento della tecnologia, in particolare dei moderni smartphone, è diventato possibile girare film completi utilizzando semplicemente un iPhone. Questi dispositivi, anche se concepiti per un uso quotidiano, sono stati sfruttati per raccontare storie potenti, che nella maggior parte dei casi ci hanno stupiti.

Le limitazioni apparenti delle loro fotocamere sono state trasformate in vantaggi creativi. Portando a una nuova era del cinema indipendente, dove l’innovazione e l’originalità possono prevalere sulle convenzioni tradizionali. In questo articolo, vogliamo dimostrarvi quanto detto, con 10 film che hanno certamente necessitato di attrezzature professionali, ma che avevano come base un “banalissimo” iPhone.

Ecco a voi 10 film girati con Iphone da recuperare assolutamente

1) 28 anni dopo (2025)

28 anni dopo è un classico del genere post-apocalittico
Fonte: Sony Pictures

Tra i più attesi film girati con Iphone c’è 28 anni dopo

Fresco fresco di questo 2025, in uscita il 19 giugno, e diretto da Danny Boyle e Alex Garland, questo film è il tanto atteso seguito di “28 giorni dopo“. Un classico del genere post-apocalittico. Ambientato in un futuro distopico, il film segue la storia di sopravvivenza in un mondo devastato da un virus. Una delle peculiarità più sorprendenti di questo progetto è che è stato interamente girato con un iPhone 15 Pro Max, dimostrando che la tecnologia degli smartphone ha raggiunto un livello tale da poter competere con le tradizionali cineprese.

Sarà ancora tutto da dimostrare, ma l’uso dell’iPhone potrebbe aver permesso ai registi di adottare uno stile visivo crudo e immediato, perfetto per l’atmosfera claustrofobica e disperata dei film predecessori. Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams, protagonisti della pellicola, sono stati i primi a elogiare l’agilità e la flessibilità offerte da questo approccio tecnologico, stando alle dichiarazioni e alle anticipazioni, che ha permesso loro di scoprire nuove modalità di espressione artistica. Sebbene sia troppo presto per valutare il successo del film, si presenta come uno dei più intriganti esperimenti cinematografici recenti, e noi non vediamo l’ora di vederlo (a tal proposito, ecco la classifica delle 10 Serie Tv più innovative della storia secondo Reddit).

2) Uneasy Lies the Mind (2014)

Uneasy Lies the Mind è un thriller psicologico tra i film girati con Iphone

Tra i più innovativi film girati con Iphone c’è Uneasy Lies the Mind

Diretto da Ricky Fosheim, Uneasy Lies the Mind è un thriller psicologico. Questo mostra temi molto delicati come l’instabilità mentale e il senso di colpa attraverso una forte tensione psicologica. Girato interamente con un iPhone 5 (e ovviamente, anche in questo caso, con lenti adattate), il film narra la discesa nella follia di un uomo durante una vacanza invernale in una villa isolata. La scelta di utilizzare uno smartphone per le riprese non è solo una trovata tecnica, ma un elemento che amplifica l’intimità del racconto (qui vi parliamo, a proposito di innovazione, di registi famosi hanno rivoluzionato le Serie Tv).

Il direttore della fotografia Niels Alpert ha sfruttato al massimo i vantaggi dell’iPhone, utilizzando inquadrature ravvicinate e angolazioni inusuali per intensificare la tensione psicologica. Nonostante le modeste risorse tecnologiche, il film riesce a coinvolgere il pubblico attraverso una narrativa ben costruita e una messa in scena visivamente innovativa. Inutile dire che questa pellicola rappresenta un esempio lampante di come la creatività possa superare i vincoli tecnici, offrendo un’esperienza cinematografica unica nel suo genere.

Pagine: 1 2 3 4 5