Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » Film » 10 inquietanti film horror che hanno un’ambientazione estiva

10 inquietanti film horror che hanno un’ambientazione estiva

I termometri stanno salendo un po’ dappertutto e la stagione estiva si sta ormai prendendo la scena. Ciò significa sole, mare, giornate bollenti e apertivi in spiaggia. Ma vuol dire anche lunghe serate estive, in compagnia magari di un film horror. Se c’è un genere che puntualmente nella stagione più calda dell’anno si prende la scena quello è l’horror. Sarà perché le lunghe notti favoriscono una visione più avvincente e inquietante. Sarà perché la spensieratezza stimola quel brivido che accompagna le pellicole dell’orrore. Ad ogni modo, l’estate è puntualmente segnata dalla comparsa di numerosi film horror, pronti a dominare le seconde serate televisive e gli ultimi slot delle programmazioni cinematografiche. Seguiamo anche noi questo trend estivo, dunque, e immergiamoci nel genere andando alla scoperta di 10 film horror da vedere assolutamente in questo periodo.

Per farlo, abbiamo deciso di puntare il mirino proprio sull’estate. Questo non è solo un periodo florido per la programmazione di film horror, ma anche per l’ambientazione delle storie che contrassegnano il genere. La cinematografia è piena di horror ambientati in località estive. Di viaggi terminati in tragedia o semplicemente di drammi che si consumano nei mesi più caldi dell’anno. Per arricchire la vostra estate con un pizzico di angoscia, dunque, andiamo a parlare di 10 titoli che hanno un’inquietante ambientazione estiva.

Il primo film horror da vedere in estate è un classico: Venerdì 13

film horror da vedere 640x360
Jason Voorhees, uno dei più iconici killer del cinema

Cominciamo questo viaggio nel cinema horror dal sapore estativo con un titolo a dir poco iconico. Uscito nel 1980, Venerdì 13 ha dato il via a una delle saghe più importanti del cinema horror. Il film ha introdotto il leggendario personaggio di Jason Voorhees e prende vita nel famoso Camp Crystal Lake, uno dei luoghi simbolo del cinema horror. In Venerdì 13 troviamo una delle ambientazioni più diffuse, ovvero il campo estivo. Siamo davanti a un topos dalla lunga e ricca tradizione, che ha nella pellicola di Sean S. Cunningham uno dei suoi punti di svolta. Il campo estivo si accompagna puntualmente a uno dei sottogeneri più amati del cinema horror, ovvero lo slasher movie, di cui Venerdì 13 è un fiero rappresentante.

Questo è un film horror da vedere assolutamente per diversi motivi. Gran parte dei dettami del genere slasher trova qui la sua codificazione e da Venerdì 13 discende tantissima produzione del genere. La pellicola, a sua volta, è stata il punto d’inizio di un lungo e fortunato franchise, che oggi conta ben 10 film. Anche se, bisogna ammetterlo, nessuno ha mai raggiunto i livelli di questo primo capitolo, a eccezione forse del sesto capitolo. In aggiunta, al franchise si sono uniti anche romanzi, fumetti e videogiochi, e da tempo si parla anche di una serie tv, la cui produzione però negli ultimi tempi è caduta nel vuoto. Il Camp Crystal Lake, comunque, rimane una delle ambientazioni estive più celebri del cinema horror e Venerdì 13 un film horror da vedere assolutamente in quanto vera e propria pietra miliare del genere.

Una delle saghe splatter più celebri di sempre: Hostel

film horror da vedere 640x360
Hostel è uno dei più celebri torture movie

Cambiamo decisamente registro e passiamo a un altro franchise molto fortunato nel cinema horror. Hostel è decisamente più recente e anche molto più breve rispetto alla saga di Venerdì 13. La sua importanza nel panorama di genere, però, è sicuramente paragonabile a quella del film che ha portato sul grande schermo Jason Voorhees. Come detto, con Hostel cambiamo completamente scenario e ci addentriamo in un altro, fortunatissimo, sottogenere del cinema horror: la produzione splatter.

Hostel porta l’inconfondibile firma di Eli Roth, uno dei grandi nomi del panorama horror. La pellicola risale al 2005 e rappresenta la definitiva affermazione del regista, che aveva attirato l’attenzione generale con Cabin Fever e ha poi scioccato tutti con Hostel, uno dei film più censurati al mondo. L’elemento estivo è al centro del film, che racconta appunto il viaggio di due giovani che decidono di avventurarsi nell’Europa dell’Est, ma approdano in un ostello che trasforma il loro soggiorno in un incubo. Al primo capitolo della saga sono seguiti altri due film. Il secondo porta ancora la firma di Roth, mentre il terzo ha visto un cambio alla regia e ha raccolto molto meno successo del primo.

Hostel non è forse il film ideale da vedere prima di partire per un viaggio, specialmente se avete in programma di alloggiare in un ostello. Il film di Roth è però un vero e proprio must. Un film horror da vedere assolutamente, specialmente per chi vuole addentrarsi nella conoscenza dello splatter. La pellicola, infine, si accompagna anche a molte controversie, specialmente in merito alle feroci critiche arrivate da Slovacchia e Repubblica Ceca, che hanno denunciato una rappresentazione fuorviante dei loro paesi. Come si dice, però, nel bene o nel male purché se ne parli. E di Hostel se ne è parlato davvero tanto.

Pagine: 1 2 3 4 5