6) I segreti di Brokeback Mountain

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Ho recuperato questa meraviglia durante il primo lockdown, in una delle periodiche programmazioni su La5. Quando l’ho proposto all’allora miei coinquilini, mi dissero assolutamente di guardarlo ma che loro non si sarebbero uniti a me. Dopo aver visto Brokeback Mountain, ho capito il perché. Quella tra Jack ed Ennis è una tragica storia d’amore a cui non è stato concesso lo spazio per essere vissuta, se non nel segreto di quella montagna. Perché le barriere culturali e sociali del loro mondo non permettono ai due di vivere il loro sentimento alla luce del sole.
Eppure la loro passione non si è mai spenta, nonostante le scelte, il tempo, la lontananza e i rispettivi matrimoni. È visibile nel loro travolgente bacio, nella disperazione delle parole di Jack che urla “Vorrei sapere come lasciarti” (una dichiarazione d’amore semplicemente straziante), nel loro ultimo dialogo pieno di dolore e di rassegnazione per non vivere come avevano sognato, nello struggente pianto di Ennis che tiene tra le braccia la camicia dell’amore della sua vita facendogli una promessa: lo riporterà alla montagna, lì dove tutto è cominciato, lì dove un tempo erano felici.
Ang Lee tratteggia un amore delicato, disperato, silenzioso, burrascoso e pieno di rimpianti, esplodendo in quel dolorosissimo finale in cui piangere è inevitabile. È una delle storie d’amore più belle e devastanti mai viste al cinema, ma riguardarla? Anche solo se ho bisogno di piangere? No, grazie. Per me che ho la lacrima facile, una volta basta e avanza.