Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » Film » La Classifica dei 20 migliori film sui supereroi della storia

La Classifica dei 20 migliori film sui supereroi della storia

In questo articolo esploreremo la classifica dei 20 migliori film sui supereroi nella storia del cinema. Dall’originalità di Deadpool alla maestosa epicità di Avengers: Infinity War, passeremo in rassegna una serie di pellicole che hanno segnato profondamente il genere dei supereroi.

Dall’iconico Superman del 1978 all’innovativo Spider-Man: Into the Spider-Verse del 2018, questi film hanno trasformato i personaggi dei fumetti in leggende cinematografiche. Sarà un viaggio attraverso l’evoluzione del genere, dall’ottimismo di Superman alla complessità morale di The Dark Knight.

Ecco i 20 film sui supereroi più amati di sempre

20. Deadpool (2016)

Film sui supereroi
Deadpool (640×360)

Deadpool racconta una storia che ha portato il pubblico ad affezionarsi molto al suo protagonista, con una narrazione dai toni sarcastici e volutamente incentrata sulla derisione dei cliché dei supereroi. Una delle sue principali caratteristiche è sicuramente la capacità del personaggio principale di rompere la quarta parete e attirare costantemente l’attenzione sulla follia delle vicende mostrate. Cercando di rendere alcuni momenti fastidiosi per alcuni, ma divertenti per altri.

In un certo senso, Deadpool come personaggio è destinato a essere fastidioso, quindi coloro che apprezzano l’umorismo del film sicuramente si godono tutta l’esperienza cinematografica della pellicola. Deadpool è stato uno dei primi film di successo nel genere dei supereroi nonostante la sua classificazione come produzione non adatta a tutte le età.

19. Batman (1989)

Batman (640×360)

Batman è stato un grande successo al momento della sua uscita nel 1989 e continua a essere una convincente trasposizione live-action di un amato personaggio dei fumetti. È stata la prima interpretazione di Michael Keaton nel ruolo di Bruce Wayne/Batman, e sia lui che Jack Nicholson nel ruolo del Joker hanno regalato prestazioni eccezionali.

Il film offre grandi interpretazioni, un mondo distintivo di Tim Burton presentato con stile e una storia che vede Batman scontrarsi con il suo famigerato e acerrimo nemico. È un film audace e sicuro di sé che è incredibilmente difficile da criticare e rimane significativo come uno dei migliori film sui supereroi precedenti al 2000.

18. Thor: Ragnarok (2017)

Thor: Ragnarok (640×360)

Tra tutti i film del MCU ricchi di comicità, Thor: Ragnarok potrebbe essere il migliore (e il più divertente) che se la contende bene con Guardiani della Galassia. Ha rivitalizzato il personaggio di Thor, che aveva avuto un ruolo di supporto nei primi due film degli Avengers e che inoltre era stato un po’ carente nei suoi primi due film da protagonista. Ragnarok ha presentato il personaggio in modo meno serio e più divertente, pur mantenendo una storia interessante, poiché Thor affronta molte sfide e deve fare i conti con grandi perdite. Ha trasformato uno dei personaggi più potenti del MCU in una sorta di underdog (in parole povere, un perdente) rendendo però l’intero film più avvincente, emotivamente coinvolgente e molto più divertente dei primi due film dedicati al Dio del Tuono.

17. The Batman (2022)

film sui supereroi
The Batman (640×360)

Il film sui supereroi più cupo di sempre

The Batman del 2022 ha abbracciato a pieno il genere neo-noir con la sua interpretazione del personaggio principale, regalando non solo un risultato straordinario, ma una produzione destinata a rimanere nella storia del genere in questione.

The Batman ha un ritmo costante e una lunga durata che raggiunge quasi le tre ore, ma non risulta mai noioso, riuscendo a essere emozionante e unico perché somiglia più a un film sul crimine che a un film d’azione. Il personaggio principale qui è più giovane e tormentato del solito, con l’intensità portata da Robert Pattinson al ruolo che lo rende una delle versioni più interessanti di Batman degli ultimi anni. La regia di Matt Reeves è ricercata, con una particolare attenzione alle luci, quasi assenti e utilizzate per enfatizzare la ricerca di pace, che Batman trova solo alla fine della pellicola, diventando lui stesso quel tanto agognato spiraglio per gli abitanti di Gotham City.

16. The Avengers (2012)

The Avengers (640×360)

The Avengers del 2012 non è stato il primo film del MCU, ma è stato uno dei più importanti per il franchise, che si è dimostrato uno dei più grandi nella storia del cinema.

Ha concluso con stile la prima fase del MCU, riunendo sei eroi per una gigantesca missione: fermare un’invasione aliena guidata dal fratello adottivo di Thor, Loki. Naturalmente, i film degli Avengers successivi hanno aumentato notevolmente le sfide e la scala, rendendo The Avengers del 2012 un po’ più modesto rispetto agli standard attuali. Ma per l’epoca, questa squadra di supereroi è stata fenomenale e sorprendentemente di successo, contribuendo a consolidare il fatto che la MCU funzionasse ancora egregiamente, e che i film sui supereroi con un budget elevato erano diventati una vera e propria miniera d’oro al botteghino.

15. Captain America: The Winter Soldier (2014)

film sui supereroi
Captain America: the winter soldier (640×360)

Il 2014 ha visto l’uscita di due film della MCU che ora sono considerati tra i migliori del franchise, con Captain America: The Winter Soldier come primo della coppia. La produzione combina l’azione supereroistica con un‘atmosfera da thriller spionistico carico di paranoia, vedendo Captain America coinvolto in complicazioni legate a S.H.I.E.L.D. e affrontare un nuovo e pericoloso avversario conosciuto solo come il Soldato d’Inverno.

Narrativamente, è un’esplosione di eventi e dimostra come una serie di lunga durata come il MCU possa beneficiare di un approccio più vario, perché questo film funziona come un thriller di cospirazione tanto quanto come un film d’azione supereroistico. Ha migliorato il già solido film Captain America del 2011 e ha contribuito a confermare Captain America come uno dei migliori e più popolari eroi Marvel.

14. Spider-Man: Across the Spider-Verse (2022)

Spider-Man: Acros the Spider-Verse (640×360)

Il film sui supereroi più innovativo

Spider-Man: Across the Spider-Verse è considerato da molti uno dei più grandi film sui supereroi di tutti i tempi, con una qualità paragonabile al primo film di Spider-Verse, che ha di fatto aperto le porte a uno dei più grandi sequel di film sui supereroi.

L’animazione utilizzata in questa particolare ma apprezzatissima produzione sembra letteralmente provenire da un altro mondo, i nuovi eroi (e cattivi) sono estremamente divertenti e il film si proietta in maniera evidente a ciò che sicuramente sarà un ottimo terzo film con uno straziante cliffhanger. Si tratta di una produzione che funziona alla grande, motivata dal fatto che il pubblico chiaramente ne vuole di più, con i suoi solidi guadagni al botteghino che dimostrano quanto sia radicato nella cultura popolare.

13. Superman II (1980)

Superman II (640×360)

Un tuffo nel passato con un capolavoro che è difficile da dimenticare e che continua ancora oggi a tramandarsi grazie alle sporadiche trasmissioni di Italia 1 (quanti di voi ricordano i pomeriggi in sua compagnia?). Si tratta infatti di un eccellente sequel trasformato in un capolavoro grazie all’uscita di una versione del regista pubblicata più di due decenni dopo la sua prima edizione, Superman II (1980), che rappresenta un seguito degno dell’iconico film del 1978. Lex Luthor ritorna per complicare la vita di Superman, insieme a un gruppo di criminali provenienti dal pianeta di origine del supereroe, guidati dal temibile Generale Zod.

Potrebbe sembrare leggermente carico di eventi, ma il film gestisce con agilità la presenza dei vari cattivi e funziona efficacemente come una pellicola leggermente più oscura ma comunque divertente per lo spettatore.

12. Avengers: Endgame (2019)

Avengers:Endgame (640×360)

Il più iconico tra i film sui supereroi

Nonostante il titolo Avengers: Endgame, questo film non era destinato a essere una conclusione definitiva per la MCU, tuttavia per molti ha segnato un’importante giro di boa, come se dopo di esso il mondo della Marvel non sarebbe stato più lo stesso. Infatti, è servito come una sorta di conclusione per i primi 11 anni della MCU, poiché ha congedato in modo agrodolce diversi personaggi popolari che avevano contribuito a rendere la serie ciò che è oggi.

Con una durata di tre ore, è un vero film epico che lavora per risolvere il cliffhanger del film precedente, mandare gli eroi in una missione finale disperata e quindi riunire tutto per una grande battaglia finale. Ovviamente rappresenta uno dei più grandi successi della Marvel.

11. Gli incredibili (2004)

Gli Incredibili (640×360)

Come dimostrano Gli Incredibili, non è necessario un fumetto da adattare per realizzare un grande film sui supereroi. Si tratta di un film d’azione, un’avventura, una commedia e un dramma familiare tutto insieme, incentrato su una famiglia con superpoteri che vive in un periodo in cui essere un supereroe è vietato.

Come accade spesso con i grandi film Pixar, divulga un messaggio sia per i giovani che per gli adulti, i primi affascinati dall’azione colorata e i secondi piacevolmente sorpresi dall’esplorazione del film delle crisi di mezza età. Un film d’animazione che da quando è uscito è entrato nel cuore degli spettatori, e da lì non si è più mosso.

10. Guardiani della Galassia (2014)

Guardiani della Galassia (640×360)

Il film sui supereroi con la più bella colonna sonora

Uscito nel 2014, è stato un altro grande successo nel MCU (pochi film non sono stati un vero e proprio successo), caratterizzato inoltre da una fantastica colonna sonora. Grazie alla caratterizzazione di personaggi imperfetti ma affascinanti e un notevole senso dell’umorismo, il film ha aperto le porte a un nuovo amatissimo filone narrativo.

La pellicola riesce a condensare una vasta gamma di elementi in sole due ore ed è in generale uno dei film più coerenti e pienamente sviluppati nell’ambito del MCU. La presenza di due sequel convincenti costituisce solo un ulteriore vantaggio. Qui la fantascienza, il mondo dei supereroi e la commedia si fondono in modo straordinario, facendo di Guardiani della Galassia un film che si distingue come uno dei migliori nel mondo dei supereroi.

9. Wonder Woman (2017)

Wonder Woman (640×360)

I film DC cercano da sempre di ricavarsi uno spazio in concorrenza con la Marvel, per arrivare all’obiettivo hanno dunque rilasciato il primo film con una protagonista femminile (prima che lo facesse la Marvel). Dal punto di vista narrativo, la pellicola segue un approccio simile al primo Capitan America, essendo ambientato principalmente durante una delle due guerre mondiali (in questo caso, la Prima Guerra Mondiale, mentre in Capitan America è la Seconda Guerra Mondiale).

Questo film ha dimostrato che il genere della storia di origine per i supereroi ha ancora validità, poiché Wonder Woman è riuscito straordinariamente bene come rappresentazione del personaggio, che è sempre stato iconico nonostante non avesse mai avuto, fino al 2017, un film di successo a lei dedicato.

8. Logan (2017)

Logan (640×360)

Se consideriamo Logan come un seguito dei precedenti film degli X-Men con Wolverine, allora possiamo definirlo sicuramente degno di questo posto in classifica.

È un film più intimo rispetto ai precedenti film degli X-Men, con un tono cupo e sequenze di combattimento brutali che sono sorprendentemente violente rispetto a quanto visto in precedenza. In ogni caso, Logan rappresenta una versione avvincente del personaggio, necessario anche come addio per il personaggio interpretato in modo memorabile da Hugh Jackman (fino all’annuncio che sarebbe apparso nel terzo Deadpool).

7. Iron Man (2008)

film sui supereroi
Iron Man (640×360)

Tra i più amati film sui supereroi

Fino ad oggi, Iron Man detiene la rara distinzione di essere l’unico film sui supereroi nominato per il Miglior Film (a meno che non si voglia contare Joker, ma quel film si concentra su un cattivo anziché su un eroe). La sua uscita ha segnato il punto di svolta per la MCU, sebbene Iron Man come personaggio fosse già più conosciuto di Guardiani della Galassia, non era comunque un nome molto familiare prima del 2008.

Ha sorpreso gli spettatori al momento dell’uscita e ha introdotto un tono unico nel genere dei supereroi, a metà tra il cupo e il realistico. Ben scritto, ben recitato e incredibilmente avvincente, ha contribuito in modo eclatante a rendere le produzioni Marvel un fenomeno culturale ad oggi molto importante.

6. Black Panther (2018)

Black Panther (640×360)

Black Panther è un film basato su un personaggio dei fumetti Marvel che è stato rilasciato nel 2018. La regia è stata affidata a Ryan Coogler, e il protagonista del film è Chadwick Boseman, che interpreta il ruolo di T’Challa, noto come Black Panther. Nel cast figurano anche altri talentuosi attori, tra cui Michael B. Jordan, Lupita Nyong’o, Danai Gurira e Forest Whitaker.

Uno degli aspetti più significativi di Black Panther è stato il suo impatto culturale e sociale. Il film ha ricevuto elogi per la sua rappresentazione positiva della cultura africana e per aver affrontato temi importanti come l’identità, la responsabilità e l’uguaglianza. È stato anche il primo film di supereroi ad avere un cast in gran parte composto da attori di colore, contribuendo a promuovere la diversità nel genere dei film sui supereroi. Nel complesso, Black Panther è stato un successo sia critico che commerciale, diventando un’icona della cultura pop e lasciando un’impronta significativa nella storia del cinema dei supereroi.

4. Superman (1978)

Superman (640×360)

Il Superman del 1978 è una pietra miliare del cinema dei supereroi, grazie a un cast iconico con Christopher Reeve nel ruolo principale e una coinvolgente storia di origine che ha aggiunto profondità al personaggio di Superman. Il film è stato all’avanguardia per gli effetti speciali dell’epoca, in particolare nelle scene di volo di Superman, e la colonna sonora di John Williams è diventata leggendaria.

Ma ciò che rende Superman davvero speciale è il suo tono ottimista e speranzoso, che cattura l’essenza del personaggio come simbolo di speranza e giustizia nel dopoguerra. Nel complesso, è uno dei migliori film sui supereroi di tutti i tempi e continua a ispirare il pubblico anche dopo decenni dalla sua uscita.

3. Avengers: Infinity War (2018)

Avengers: Infinity War (640×360)

Il film sui supereroi più atteso della storia

Ci sono più di 30 film nel mondo immenso della MCU (qui trovi la classifica) ad oggi nel 2023, e questo senza contare tutti i titoli che sono stati rilasciati come stagioni televisive su Disney+. È un franchise mastodontico, ma siamo tutti d’accordo nel dire che sarà davvero difficile eguagliare Avengers: Infinity War.

Quasi tutti i personaggi delle prime tre fasi della MCU compaiono qui, tutti riuniti per affrontare Thanos, determinato a ottenere tutte le Gemme dell’Infinito e usarle per eliminare metà di tutta la vita nell’universo. Gli enigmi sono incredibilmente ben sviluppati, e la tensione è palpabile per l’intera durata del film, con azione incessante e una sensazione che i buoni siano al capolinea. Uno dei migliori film insieme a Avenger: Endgame.

2. Spider-Man: Into the Spider-Verse (2018)

Spiderman: Into the Spider-Verse (640×360)

Spider-Man: Into the Spider-Verse è un’opera d’animazione rivoluzionaria del 2018 nel panorama dei film sui supereroi. Questo eccezionale film ha abbracciato il concetto del multiverso di Spider-Man, introducendo vari Spider-People da universi alternativi. La sua animazione innovativa ha portato i fumetti alla vita con uno stile visivo unico e audace. Oltre all’aspetto visivo, il film ha offerto una narrativa ben scritta e personaggi ben sviluppati, con una particolare enfasi sulla storia di crescita di Miles Morales come Spider-Man. Into the Spider-Verse è stato in grado di bilanciare l’umorismo con temi più profondi, creando un’esperienza coinvolgente per tutte le età.

La colonna sonora eccezionale ha aggiunto ulteriore energia al film. Nel complesso, ha dimostrato di essere un capolavoro nell’ambito dei film sui supereroi.

1. The Dark Knight (2008)

The Dark Knight (640×360)

Il miglior film sui supereroi di tutti i tempi

The Dark Knight (2008), diretto da Christopher Nolan, è universalmente considerato il miglior film sui supereroi di sempre. La performance di Heath Ledger come il Joker è iconica ed è stata premiata con l’Oscar. Il film affronta temi profondi come la moralità e la giustizia, offrendo un contesto realistico per i supereroi.

La regia di Nolan è magistrale, con scene d’azione intense e una narrazione complessa. Il film sfida le aspettative del genere, esplorando la psicologia dei personaggi in profondità. La colonna sonora di Hans Zimmer è memorabile. Nel complesso, The Dark Knight ha ridefinito il genere supereroico, sollevando l’asticella per ciò che un film di supereroi può essere, ed è un capolavoro senza tempo.