3) Cโera una volta il West (1968)

Il rumore di unโelica mossa dal vento, lo sgocciolio dellโacqua, il cigolio del ferro, il ronzare senza sosta di una mosca sul cappello e sul volto di un sicario. Le prime immagini di questo film sono un affresco visivo e uditivo, che permette al nostro sguardo di spaziare sullโambiente e lungo le rotaie che si perdono nel deserto. In quella piccola stazione nel mezzo del nulla, tre uomini aspettano, immersi in unโatmosfera soffocante e piena di tensione.
Il pennacchio di fumo in lontananza ci dice che lโattesa รจ finita. Lo stridore dei freni del treno ci avvisa che il momento รจ giunto. Il suono di unโarmonica si avvicina sempre di piรน e lโuomo (Charles Bronson) che ne รจ il proprietario, รจ pronto a iniziare il duello contro i suoi sicari. Poco distante da loro, nel paese di Sweetwater, sta avvenendo una carneficina. Un gruppo di cowboys sta uccidendo a sangue freddo la famiglia dei McBain. Il capo, Frank (Herny Fonda) spara senza pietร allโunico superstite, un bambino. Jill (Claudia Cardinale), un ex-prostituta di New Orleans arriva in cittร . Sta raggiungendo il suo sposo McBain, ignara della sua morte.
La meraviglia di questo film diretto da Sergio Leone รจ rappresentata dalla presenza di pochi dialoghi, sostituiti dai rumori naturali e dalla colonna sonora di Ennio Morricone. Ognuno dei personaggi ha il proprio tema musicale che lo accompagna in diverse declinazioni per tutta la durata della pellicola. Unโidea unica e molto espressiva.
Il regista ha confezionato un film western coi fiocchi, dal risvolto dolce-amaro sulla fine del Mito del West e lโarrivo del progresso.
4) Il mucchio selvaggio (1969)

ร lโanno 1913 e il periodo dโoro del Western รจ giunto alla sua conclusione. Il treno รจ diventato il nuovo mezzo di trasporto e per percorrere la tratta New York โ Los Angeles si impiegano 5 o 6 giorni invece di diversi mesi a cavallo o in carovana. In questo contesto agisce il mucchio selvaggio, un gruppo di banditi capitanati da Pike (William Holden). Ma non sono soli, perchรฉ sulle loro tracce ci sono i cacciatori di taglie guidati da Thornton (Robert Ryan), ex-socio di Pike.
Il bandito e i suoi uomini vengono intrappolati allโinterno di una banca ma riescono comunque a scappare in Messico, dopo una violenta carneficina. Lรฌ, il generale Mapete li ingaggia per assalire un treno carico di armi, che porterร i protagonisti verso la spirale sanguinaria finale, un vero e proprio cult per gli appassionati.
La caratteristica di questo film western da vedere รจ il suo essere crepuscolare, dalle tinte fosche, in cui la violenza รจ iperrealistica, come nessun altro aveva mai osato fare prima. ร una brutalitร che serve come mezzo per mostrare la realtร della societร e per muovere una critica ai suoi meccanismi piรน crudeli. E come avviene spesso, a pagare il prezzo piรน alto sono i deboli e gli emarginati. ร una riflessione su un mondo in cui gli oppressi diventano oppressori e viceversa, e in cui non esiste la figura dellโeroe da venerare.
Il mucchio selvaggio diventa cosรฌ il simbolo del โDirty Westernโ e verrร preso a modello da tantissimi registi successivi come Martin Scorsese, Quentin Tarantino e Brian de Palma.