5) Predestination (2014)
![Tra i finali iconici dei film più apprezzati troviamo Predestination](https://www.hallofseries.com/wp-content/uploads/2024/10/Predestination.jpg)
Basato sul racconto di fantascienza All You Zombies di Robert A. Heinlein, Predestination è un intricato thriller temporale diretto dai fratelli Spierig, con Ethan Hawke nel ruolo di un agente temporale impegnato nella sua ultima missione. Il film segue un intreccio complesso in cui il protagonista deve viaggiare nel tempo per prevenire un attentato e fermare un misterioso terrorista noto come “il Fizzle Bomber”. Durante la sua missione, incontra un individuo enigmatico, interpretato da Sarah Snook, la cui vita è segnata da eventi incredibili che sfidano ogni logica temporale.
Il racconto si sviluppa come un puzzle in cui ogni pezzo svela un nuovo paradosso, conducendo lo spettatore a una rivelazione sconvolgente. Nel finale di Predestination, il protagonista scopre di essere contemporaneamente il reclutatore, la vittima e il terrorista che cercava di fermare, chiudendo un paradosso temporale perfetto in cui ogni evento della sua vita è stato predestinato (leggi anche i finali iconici del cinema che andrebbero cambiati, secondo gli utenti di Reddit).
6) Coherence (2013)
![Tra i finali iconici dei film più apprezzati troviamo Coherence](https://www.hallofseries.com/wp-content/uploads/2025/01/68b32-coherence-1024x719.jpg)
Girato con un budget ridottissimo e sviluppato in gran parte attraverso improvvisazione, Coherence di James Ward Byrkit è un thriller sci-fi che dimostra come una grande idea possa superare i limiti della produzione indipendente. La storia si svolge durante una cena tra amici, la stessa sera in cui una cometa passa sopra la Terra. Presto, strani avvenimenti iniziano a verificarsi: cellulari che si spengono, blackout improvvisi e una casa identica alla loro dall’altra parte della strada. Con il progredire della trama, i personaggi si rendono conto che la realtà si è frammentata in universi paralleli sovrapposti, dove versioni alternative di loro stessi interagiscono senza saperlo.
La tensione aumenta esponenzialmente man mano che il gruppo cerca di capire a quale realtà appartengano e chi sia veramente chi dice di essere. Il finale di Coherence è un capolavoro di ambiguità e inquietudine, lasciando il pubblico con la sensazione che la protagonista, credendo di aver trovato la sua realtà originale, sia finita invece in una completamente diversa.