9) Il fenomeno Slender Man è esploso insieme alle recensioni negative

Diretto da Sylvain White, si tratta di un film che ha ricevuto giudizi estremamente negative per la sua trama confusionaria, le sue scelte registiche e l’interpretazione poco convincente. Il personaggio di Slender Man è diventato una figura iconica della cultura internet, nato come una leggenda urbana figlia di Creepypasta (ecco i film creepy adattabili a serie tv). Così, la sua ascesa nella cultura pop ha generato una grande aspettativa per il film che avrebbe cercato di adattarlo per il grande schermo. Ma uno degli elementi che ha aumentato la sua visibilità, è stato il tragico caso di attacco ispirato al film avvenuto nel 2014. Secondo i fatti, pertanto, due adolescenti avrebbero cercato di uccidere una loro amica per “compiacere” l’oscura creatura.
La notorietà del caso criminale ha, quindi, indegnamente alimentato la tendenza di molti a vedere il film… Anche perché questo, senza il forte buzz attorno alla sua uscita, non sarebbe riuscito a catturare davvero l’interesse del pubblico. A questo proposito, Slender Man si inserisce perfettamente nel filone dei film horror teen, un genere che, anche se spesso sottovalutato, colleziona sempre seguaci affezionati. Basti anche pensare a come, The Ring, The Grudge e altri thriller legati a leggende moderne, siano sempre stati popolari tra i giovani spettatori, seppur deludenti su innumerevoli fronti.
10) Qual è uno dei film più visti di Ed Wood… da dimenticare?

Plan 9 from Outer Space, diretto da Ed Wood, è uno dei film più celebre per la sua discutibile qualità cinematografica. Il regista, non a caso, è una figura famigerata nel mondo del cinema per la sua incapacità di realizzare film di qualità. Ma anche per il suo impegno appassionato. Il suo stile naif, le sue storie assurde e le sue scelte registiche bizzarre lo hanno trasformato in un’icona dei film “so bad it’s good”. E questa è la sua pellicola più conosciuta, frutto della sua determinazione nel fare cinema nonostante le evidenti carenze. E nonostante il film non sia mai stato un successo al botteghino, Plan 9 ha acquisito uno status di culto nel corso degli anni, diventando un film che le persone guardano per apprezzare quanto sia diventato iconico nella sua orrida realizzazione.
La sua fama è cresciuta anche grazie a chi lo considerava un esempio di cinema improvvisato e amatoriale, ma che, allo stesso tempo, aveva qualcosa di affascinante e unico. Il suo mix di fantascienza e horror è tanto assurdo, da rimanere nella memoria del pubblico. Pertanto, nel corso degli anni, è stato il protagonista di numerosi documentari, programmi televisivi e libri sulla storia del cinema. Anche il fatto che Tim Burton abbia diretto il film biografico Ed Wood, che racconta la storia del regista e della sua carriera cinematografica, ha portato nuova attenzione al film, perpetuandone il mito. La realizzazione dello show è diventata, dunque, il simbolo di ciò che non farebbe un regista se avesse risorse illimitate! Ma questo stesso fallimento ha contribuito a umanizzare l’intero processo cinematografico, facendo comprendere che non tutte le opere nascono con l’intenzione di ricevere elogi.