
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- โ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- โ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- โ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- โ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- โ Zero pubblicitร su tutto il sito
Sperimentare: questo รจ ciรฒ che la Marvel si รจ prefissa di fare nella Fase 4, un momento utile a edificare quello che, dโora in poi, sarร il futuro del MCU, tra vecchie glorie e nuove basi da costruire. E dove meglio sperimentare se non su Disney Plus? Le serie supereroistiche che hanno iniziato a riempire la famosa piattaforma dal 2021 a oggi sono di questo testimoni: al di lร del gusto personale, infatti, รจ impossibile negare che il pubblico abbia potuto visionare tanti generi diversi, seppur unificati dal medesimo stile e da una simile impronta. Non contenta del giร alto numero di serie, la Marvel ha quindi pensato bene di aprirsi a un nuovo format da portare in streaming, quello del mediometraggio. Ed รจ qui che entra in gioco Werewolf by Night, Licantropus nella versione italiana, uno speciale prodotto one shot in occasione di Halloween della durata di 50 minuti che apre le strade anche al prossimo speciale di Natale dedicato ai Guardiani della Galassia.
Ma cosโรจ Licantropus? E soprattutto, รจ davvero un prodotto diverso da qualunque cosa mai uscita dai Marvel Studios?

Approdato su Disney Plus il 7 ottobre 2022, Licantropus รจ, come giร detto, un mediometraggio, il primo del MCU, e si concentra sullโomonimo personaggio supereroistico, la cui vera identitร corrisponde al nome di Jack Russell (interpretato dal talentuoso Gael Garcรญa Bernal), uomo colpito da una maledizione che lo costringe a trasformarsi in una bestia, un lupo mannaro che, tuttavia, mantiene la propria umanitร .
Dopo unโevocativa rivisitazione in chiave gotica del famoso main theme musicale dei prodotti dei Marvel Studios, ecco che la voce di un narratore setta lo spettatore nel mood retrรฒ dello speciale di Halloween.
โLโuniverso conosciuto, con eroi e meraviglie. Maโฆ Cosa cela lโoscuritร ? Nel nostro mondo moderno: รจ qui che abitano i mostri, insieme a chi, con fierezza, li caccia e li annienta. Nessuno รจ al pari della famiglia Bloodstone!โ

La storia si apre con un raduno di temibili cacciatori di mostri che si incontrano per omaggiare il piรน grande di loro, il deceduto Ulysses Bloodstone, presso la dimora di questโultimo. Ai presenti sarร lanciata una sfida: chiunque riuscirร ad avere la meglio su una grande e pericolosa mostruositร , riceverร in premio la Bloodstone, reliquia in grado di indebolire creature soprannaturali e mostri. Si darร cosรฌ il via a una vera e propria battle royal, una lotta allโultimo sangue che decreterร un vincitore finale.
Nonostante la storia proposta, sia a causa del risicato tempo disponibile, sia per i limiti dellโambientazione, non brilli per originalitร e incredibili colpi di scena, รจ impossibile negare che Licantropus abbia dalla sua tanti elementi capaci di renderlo indimenticabile e a suo modo diverso da qualsiasi altro prodotto Marvel possiate mai avere visto. Da questo punto di vista, impossibile non citare la scelta del bianco e nero, vincente non solo per farci viaggiare con la mente fino ai classici del genere horror che tra gli anni โ20 e โ40 hanno fatto la storia del cinema, ma anche per aver creato una patina capace di rendere credibili gli effetti artigianali di costumi e ambientazioni, che altrimenti avrebbero rischiato di sembrare ridicoli ed eccessivamente artificiosi.

Per omaggiare i grandi mostri dei film, resi famosi dalla Universal, Licantropus sceglie infatti di ricorrere pochissimo alla CGI e agli effetti digitali, per dedicarsi invece a quelli prostetici e materiali, che da un certo punto di vista riescono davvero a catapultarci indietro nel tempo, nonostante di fatto, lโepisodio si ambientato ai giorni nostri, per la precisone dopo gli eventi di Thor: Love and Thunder, il quarto capitolo dei film dedicati al personaggio di Chris Hemsworth. Il bianco e nero, inoltre, ci permette di assistere a scene piรน pulp di quanto ci saremmo mai aspettati di trovare in una serie Marvel, tra amputazioni di arti, colpi violenti e schizzi di sangue sulla camera. Senza la vividezza dei colori, infatti, tali scene sembrano edulcorate agli occhi dei piรน piccoli, cosa che ha permesso di mostrare aspetti di violenza (anche gore) da cui gli Studios si erano sempre tenuti lontani.
A dirigere lโoperazione troviamo Michael Giacchino, sรฌ, avete capito bene, lโincredibile compositore che ha creato la strepitosa colonna sonora di Lost, Fringe nonchรฉ di famosissimi film che vanno dal mondo di Star Wars a quello de Il Pianeta delle Scimmie, passando per Jurassic World, The Batman e tanti film della Marvel (per citare solo alcuni dei suoi lavori piรน noti). Musicista e compositore, ma a quanto pare anche saggio e sperimentale regista capace di dare una propria impronta allโintera operazione: le sue scelte registiche sono infatti una delle cose piรน belle in assoluto della pellicola, tra inquadrature ricercate e omaggi al cinema di genere horror del passato.

E con un uomo del genere a dirigere, la colonna sonora non poteva essere assolutamente da meno: anche in questo caso lโomaggio ai grandi cult del genere รจ palese, ma tali sonoritร hanno anche una propria identitร e riescono a incorniciare al meglio sia i momenti piรน concitati, dai feroci combattimenti (chiari e puliti nella loro esecuzione e ripresa), fino alle scene di dialogo piรน intense. Buono risulta essere lโaspetto orrorifico, che anche pur non spaventando crea atmosfera e sequenze di sana inquietudine. I momenti divertenti tipici del filone dโaltra parte non mancano, ma essi sono pochi e ben contestualizzati e non stancano lo spettatore.
Senza fare troppi spoiler sui risvolti di trama, possiamo dirvi che i protagonisti della storia, Jack Russell (il nostro Licantropus) e Elsa Bloodstone, seppur nella brevitร di questa loro prima apparizione sugli schermi di Disney Plus, ne emergono come grandi vincitori, capaci di spiccare tra le varie comparse sopra le righe che hanno solo il compito di frapporsi tra loro e lโobiettivo finale. Menzione dโonore va poi a Man-Thing, lโUomo Cosa, iconico e fantastico seppur presente per davvero poco tempo: nonostante lo scarso minutaggio a lui dedicato, il personaggio riesce infatti a rubare letteralmente la scena e a diventare sin da subito il fan favorite del pubblico. E questa a noi pare una grande vittoria!

Jack Russell aka Licantropus, Elsa Bloodstone e Man Thing riescono infatti a trovare una propria caratterizzazione, seppur ancora superficiale, che li rende simpatici al pubblico, che da parte sua, spera giร di poterli rivedere in altri prodotti del Marvel Cinematic Universe.
Ma riproporli al pubblico รจ davvero nei piani di Kevin Feige e compagnia? Ma soprattutto, รจ davvero possibile riuscire a trasferire lโunicitร e lโoriginalitร che stanno dietro a questo particolare progetto allโinterno dello stile tipicamente MCU? La trasformazione di Jack Russell in Licantropus riuscirebbe mai a essere presa sul serio, cosรฌ come รจ stata pensata per il mediometraggio? Qualcosa sicuramente dovrebbe cambiare, ma se la Marvel degli ultimi tempi ci ha insegnato qualcosa, tra multiversi, varianti e grandi ritorni, รจ che niente รจ realmente impossibile. Speriamo dunque di poter rivedere prossimamente i nostri protagonisti a fianco di altri personaggi che condividono un simile DNA legato al soprannaturale: Blade, Moon Knight e Black Knight paiono essere i nomi piรน papabili. E voi che dite?