Vai al contenuto
Home » Film

I 5 migliori film biografici usciti negli ultimi anni

migliori film autobiografici

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Negli anni più recenti abbiamo assistito all’uscita di alcuni tra i più belli e appassionanti film biografici. È il caso di Oppenheimer, film che ha sbancato al botteghino dell’acclamato regista Christopher Nolan, ma non solo. I film biografici sono sempre un salto nel vuoto: possono essere un successo incredibile come un portentoso disastro. Raccontare la storia di qualcuno (soprattutto se famoso e conosciuto dalla maggior parte del pubblico) non è assolutamente un’impresa semplice. Negli anni abbiamo avuto prova di biopic incredibili, che sono rimasti nell’immaginario collettivo come tra i migliori film biografici nella storia del cinema. Fortunatamente, anche negli ultimi anni abbiamo avuto dei prodotti assolutamente validi.

Ecco, quindi, i 5 migliori film biografici usciti negli ultimi anni.

1. Tick, Tick…Boom!

Migliori film autobiografici (640x360)

Tra i migliori film autobiografici usciti negli ultimi anni troviamo Tick, Tick…Boom! Il film, uscito su Netflix nel 2021, racconta la storia semi-autobiografica del compositore Jonathan Larson. Il protagonista, intrepretato da un fenomenale Andrew Garfield, è un giovane alla soglia dei trent’anni. Un’età difficile, in cui non sai se abbandonarti alla paura dell’ignoto, all’amore per le persone care o alla voglia di rivalsa. Jonathan vuole realizzare il suo sogno di emergere come artista e comporre un suo musical, ma deve fare i conti con la dura realtà. Non si può pensare di realizzare i propri sogni se prima non si pagano le bollette. E’ così che ci si sente alla soglia dei trent’anni: fragili e perduti, ma con la voglia di spaccare il mondo in due.

Tick Tick…Boom! è scritto sapientemente da Steven Levenson ed è l’adattamento cinematografico dell’omonimo musical di Larson che compose all’inizio degli anni ’90. Purtroppo, a causa della sua precoce dipartita, non è riuscito a godere del meritato successo. Questo film ha un’originale impostazione narrativa e, inoltre, riesce a trattare con infinità sensibilità il tema dell’AIDS, che imperversava in quegli anni. Tick, Tick…Boom! è prima di tutto una riflessione sul tempo, visto come una bomba a orologeria pronta a esplodere. E’ il grido d’aiuto di una generazione ancora viva che cerca di capire come prendere in mano la propria vita. Questo film è un connubio perfetto tra cinema e teatro, tra musica e performance artistica. Uno spaccato di vita di tutti, in cui tutti, bene o male, ci possiamo rispecchiare.

Tick, Tick…Boom! è un film strepitoso, e uno dei migliori film biografici usciti negli anni. Andrew Garfield si afferma un grande performer, tanto che nel 2022 è stato nominato agli Oscar come Miglior Attore Protagonista.

Pagine: 1 2 3 4