Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » Film » 10 film biopic che sono anche dei grandissimi thriller

10 film biopic che sono anche dei grandissimi thriller

5) Foxcatcher – Una storia americana: uno tra i migliori film biopic incentrato sull’omicidio del lottatore Dave Schultz 

migliori film biopic (640x360)
Channing Tatum in una scena del film

Foxcatcher è un film del 2014 diretto da Bennett Miller e basato su eventi reali. E’ infatti ispirato al libro omonimo scritto da Mark Schultz, fratello della vittima e protagonista della vicenda. Mark Schultz, noto wrestler olimpico, è interpretato Channing Tatum. Il film esplora il rapporto del protagonista con il miliardario John du Pont (Steve Carell), che culmina nell’omicidio del fratello, Dave Schultz (Mark Ruffalo). La drammatica vicenda ha inizio nel 1987, anno in cui Mark, medaglia d’oro di wrestling alle Olimpiadi del 1984, vive all’ombra del fratello maggiore Dave. Quest’ultimo è anch’esso un formidabile lottatore, in quel momento nel prime della sua carriera. Mark viene contattato da John du Pont, un eccentrico miliardario che gli propone di trasferirsi nel suo vasto complesso in Pennsylvania, conosciuto come “Foxcatcher Farm”. Du Pont è interessato a Schultz perché vuole creare un centro di allenamento per la squadra nazionale di wrestling.

Per assicurarsi una risposta positiva, l’ereditiere assicura all’atleta i finanziamenti e il supporto necessario per prepararsi alle Olimpiadi di Seoul del 1988. Mark, mosso dalla volontà di indipendenza e desideroso di uscire dall’ombra del fratello, accetta l’offerta. Ben presto il rapporto tra l’atleta e du Pont diventa complesso e malsano. Il ricco filantropo cerca disperatamente l’approvazione e il rispetto della comunità sportiva, cominciando a esercitare un controllo sempre più oppressivo su Mark, manipolandolo psicologicamente e creando un ambiente di tensione e instabilità. La situazione si complica quando lo stesso du Pont convince anche Dave Schultz a unirsi al team. Il tutto sfocia in un thriller psicologico in cui tutto ruota attorno alla follia dell’antagonista, ossessionato del controllo e vittima di manie di persecuzione. Questi si sente sovrastato dall’ingombrante presenza di Dave e finisce per ucciderlo, consegnando ai posteri uno dei fatti di cronaca nera più assurdi di quegli anni.

6) Missing, uno dei migliori film biopic degli anni Ottanta

Una scena del film Missing

Missing è uno dei film più “vecchi” all’interno di questa particolare lista. Datato 1982 e diretto da Costa-Gavras, il film si basa sul libro L’esecuzione di Charles Horman: Un Sacrificio Americano di Thomas Hauser. La drammatica storia è quella di Charles Horman, giovane giornalista americano che scomparse in Cile durante il colpo di stato del 1973. L’evento viene ricordato per il golpe del generale Augusto Pinochet, il quale rovesciò il governo del presidente Salvador Allende e cominciò un regno del terrore. La trama del film segue la disperata ricerca di Charles da parte di suo padre, Ed Horman, interpretato da Jack Lemmon, e sua moglie Beth. La narrazione, oltre a fare luce su una delle vicende più enigmatiche di quel periodo, mostra la drammaticità del contesto della rivoluzione cilena. La storia presenta Charles Horman (John Shea) come un giornalista indipendente che documenta i tumultuosi eventi politici che colpiscono il Cile.

Durante il colpo di stato, Charles viene arrestato dai militari cileni e scompare senza lasciare traccia. In preda alla disperazione per le sorti del marito, Beth contatta il padre di Charles, Ed Horman, un uomo d’affari conservatore di New York, raccontandogli l’accaduto. Questi giunge a Santiago pieno di speranza e fiducia nel governo americano. Tuttavia, man mano che la ricerca procede, i due devono scontrarsi con l’indifferenza e l’ostruzionismo delle autorità cilene e statunitensi. Il mistero attorno a Charles ruota attorno alle possibili informazioni segrete di cui questi sarebbe entrato in possesso. Tali informazioni riguarderebbero il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nel colpo di stato di Pinochet. Missing è una testimonianza inestimabile di uno degli intrighi internazionali più oscuri della storia degli Stati Uniti. Il film ricrea abilmente il clima di terrore di quegli anni esprimendo al meglio tutta la suspence della vicenda.

Pagine: 1 2 3 4 5