Vai al contenuto
Home » Film

La Classifica dei 10 Migliori Film da vedere almeno una volta nella vita secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

Robin Williams in una scena de L'Attimo Fuggente, uno dei migliori film da vedere

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Messe via le griglie e tolte le uova di Pasqua, Hall of Series – Comunità di Recupero è pronta per tornare anche questa settimana con un nuovo sondaggio. Dopo aver classificato le 10 Migliori Serie Tv degli anni ’90, infatti, la community torna questa settimana con un tema completamente diverso che ci allontana dalle Serie Tv per portarci nel mondo del cinema. Attraverso il consueto sondaggio settimanale, Hall of Series – Comunità di Recupero ha stilato la classifica dei 10 migliori film da vedere per forza almeno una volta nella vita, e la classifica che ne è venuta fuori è un viaggio tra alcuni dei grandi classici.

Soltanto dieci posti sono pochi, e molti pezzi da novanta sono rimasti fuori: lo diciamo già, così da prepararvi per affrontare l’assenza di capolavori dal calibro di 8 1/2 (disponibile su Netflix insieme ad altri film di prestigio), il cinema di Antonioni, Sergio Leone e tanto altro ancora. Ma andiamo per gradi, e scopriamo insieme la classifica dei 10 migliori film da vedere per forza almeno una volta nella vita!

Da Forrest Gump a Il Padrino: ecco la Classifica dei 10 migliori film da vedere per forza almeno una volta nella vita secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

10) Fight Club

Edward Norton in Fight Club, tra i migliori film da vedere
Credits: 20th Century Fox

Se volessimo usare poche parole, Fight Club sarebbe un film in cui il protagonista si picchia da solo. Se volessimo usarne di più, allora diremmo che Fight Club è uno dei più grandi film nella storia del cinema. O almeno, lo è diventato con il tempo. Al momento della sua uscita non è infatti stata questa la reputazione della pellicola, e il flop al botteghino ne fu una prova evidente. Secondo le recensioni del pubblico e della critica di quel momento, infatti, Fight Club non era altro che una pellicola colma di violenza e senza sostanza.

Le cose cominciarono a cambiare grazie al mercato home video e lo stesso accadde per le recensioni che, finalmente, cominciarono a vedere qualcosa in più in quello che è conosciuto dalla storia come uno dei più grandi film degli ultimi 25 anni. Man mano che il tempo passava, la lettura della pellicola cambiava sempre di più riuscendo finalmente a cogliere le vere sfumature, l’anima e il vero messaggio di Fight Club. Alla violenza senza sostanza si contrapposero così nuove letture della storia che, finalmente, veniva vista come la narrazione controversa di una società malfunzionante e consumista e di un individuo completamente alienato dal mondo che lo circonda, tanto da non rendersi conto di chi davvero sia. Diretto da David Fincher, Fight Club apre ufficialmente la classifica facendo spazio a un altro grande film dal destino tremendamente simile.

9) Le Ali della Libertà

Morgan Freeman e Tim Robbins in Le Ali della Libertà, uno dei migliori film da vedere
Credits: Columbia Pictures

Nono posto per Le Ali della Libertà, il riadattamento cinematografico (disponibile su Netflix) di una delle opere più intense di Stephen King. Uno dei più grandi scrittori esistenti, alcuni dei più grandi attori come Morgan Freeman e Tim Robbins e la regia di Frank Darabont non sono però bastate per fare la differenza al momento dell’arrivo della pellicola nelle sale. Le Ali della Libertà, come nel caso di Fight Club, fu infatti un vero e proprio flop. A differenza della prima opera, però, questa venne presto risarcita dal tempo. Il riscatto per il film di Frank Darabont arrivò infatti attraverso gli Oscar, luogo in cui venne candidato in ben sette categorie.

Eppure, a pensarci, appare ancora assurdo quel flop iniziale. Secondo Freeman le cause sono da attribuire alla distribuzione troppo vicina a pellicole come Pulp Fiction e Forrest Gump, ma anche a un pubblico non ancora pronto per affrontare in modo così trasparente e critico tematiche come quelle qui raccontate. Il tema carcerario allontanava, secondo l’analisi dell’attore, un pubblico ancora non pronto per parlare di redenzione o mettere in discussione il sistema. Per mandare giù determinati messaggi lanciati dalla pellicola occorreva infatti prendere atto di diverse falle nella società e nel sistema, in quel momento mai davvero visto come un luogo di ri-educazione ma solo di punizione. Le Ali della Libertà è tutto questo, ma anche molto altro. Per prima cosa, è soprattutto un film di speranza che dà speranza e che racconta quanto il desiderio di libertà possa portarci a fare qualsiasi cosa. Anche l’impensabile.

Pagine: 1 2 3 4 5