7) A Quiet Place (2018)

Tra i migliori film di sempre senza dialoghi nel genere horror
Tra i più recenti di questa lista e con un potenziale immenso, troviamo il primo capitolo di A Quiet Place, diretto e recitato da John Krasinski. Si tratta di un horror a dir poco innovativo che sfrutta l’assenza di dialoghi per creare una tensione unica e costante. Ambientato in un futuro post-apocalittico, il film segue la famiglia Abbott, che deve vivere in completo silenzio per evitare di essere catturata da creature mostruose che cacciano tramite i suoni. La narrazione si basa fortemente su elementi visivi e sonori per costruire l’atmosfera e avanzare la trama, con pochissimi dialoghi verbali. La storia si concentra sui genitori, interpretati da John Krasinski e Emily Blunt, e i loro figli, che comunicano principalmente attraverso il linguaggio dei segni. Questa modalità di comunicazione non solo è funzionale alla loro sopravvivenza, ma arricchisce il film di una profondità emotiva particolare.
La figlia maggiore, Regan, interpretata da Millicent Simmonds, è sorda, e la sua disabilità diventa una risorsa cruciale per la famiglia, che già utilizzava il linguaggio dei segni per comunicare con lei. La regia di Krasinski è meticolosa nel creare un mondo dove ogni suono può significare la differenza tra la vita e la morte. Le sequenze sono orchestrate con una precisione che amplifica ogni piccolo rumore, rendendo la tensione palpabile e coinvolgente. La colonna sonora di Marco Beltrami è utilizzata con parsimonia, lasciando spesso spazio al silenzio o ai suoni ambientali, il che accentua l’intensità delle scene e l’angoscia dei personaggi (a proposito di horror, qui trovi qualche consiglio).
8) Fantasia (1940)

Torniamo bambini con un classico Disney. Diretto da un team di registi tra cui James Algar, Samuel Armstrong, e Ford Beebe Jr., Fantasia è uno dei film più ambiziosi e innovativi della Disney, concepito come un’esperienza visiva e musicale senza precedenti. Il film è una serie di otto segmenti animati, ciascuno accompagnato da una composizione classica eseguita dalla Philadelphia Orchestra diretta da Leopold Stokowski. Questa fusione di animazione e musica classica crea un’esperienza sinestetica che ha affascinato il pubblico per generazioni. Uno degli aspetti più notevoli di Fantasia è l’assenza quasi totale di dialoghi. L’intera narrazione si basa sulla musica e sull’animazione, che insieme raccontano storie, evocano emozioni e creano mondi immaginari. Ogni segmento è un’opera d’arte autonoma, con stili di animazione unici e approcci visivi che variano notevolmente.
Il film è una celebrazione dell’immaginazione e della creatività, che ha spinto i confini dell’animazione e ha elevato la musica classica a un nuovo pubblico. Nonostante le sue iniziali difficoltà al botteghino, Fantasia è oggi considerato un capolavoro e un pioniere del cinema d’animazione. La sua influenza perdura, dimostrando come la combinazione di arte visiva e musicale possa creare esperienze cinematografiche profondamente immersive e emotivamente ricche senza fare affidamento sui dialoghi.