3) Musica Maestro (1946)

Arriviamo dunque alla terza di una serie di antologie musicali prodotte dalla Disney intorno agli anni 40 e che è una diretta conseguenza di quelle sperimentazioni tra musica e animazione già affrontate nei film precedenti. Musica Maestro è composto da dieci segmenti animati, ognuno dei quali presenta una storia autonoma accompagnata da una colonna sonora specifica. Tutti i segmenti variano per stile, tono e genere musicale, offrendo una ricca varietà che spazia dalla musica classica al jazz, dalla ballata romantica alla canzone popolare.
Per far si che esistesse questo tipo di varietà musicale nella pellicola, Disney ha collaborato con numerosi artisti e musicisti di talento come Benny Goodman, Dinah Shore, The Andrews Sisters, Andy Russell e molti altri. La musica non è dunque solo un accompagnamento, ma un elemento centrale che guida la narrazione e arricchisce l’animazione. La colonna sonora permette alla storia di raggiungere lo spettatore in maniera efficace, dimostrandosi coesa con la storia che si propone di raccontare.
Visivamente, Musica Maestro è un capolavoro di creatività e innovazione.
Ogni segmento presenta uno stile distintivo, che va dall’animazione realistica a quella più stilizzata e astratta. Eppure, proprio per queste sue caratteristiche così peculiari e distintive, rimane un film poco conosciuto e poco apprezzato. Fin dalla sua uscita, infatti, il film ha ricevuto un’accoglienza mista. Alcuni critici hanno apprezzato l’audacia e la creatività del progetto, mentre altri non sono rimasti convinti dalla natura episodica. Tuttavia, nel corso degli anni, il film ha guadagnato una reputazione positiva tra i fan dell’animazione e gli storici del cinema, che lo considerano un’importante opera sperimentale nella filmografia Disney.
4) Oliver & Company (1988)

Adattamento moderno del celebre romanzo “Oliver Twist” di Charles Dickens, il film è uno dei migliori, teneri ed emozionanti del parterre Disney.
Sfortunatamente però, non ha mai ottenuto il riconoscimento meritato del pubblico. Ambientato nella caotica New York degli anni Ottanta, il film racconta la storia del piccolo gatto randagio Oliver in cerca di una famiglia che lo adotti e si prenda cura di lui. Affamato e solo, il gattino incontra una banda di cani guidata dal carismatico Dodger, che lo accolgono subito come nuovo membro della loro famiglia ma le cose si complicano molto presto. Il successivo incontro tra Oliver e la dolce e ricca Jenny, scatenerà una serie di eventi che metteranno alla prova i legami di amicizia e lealtà tra i diversi personaggi.
Oliver & Company (che potete vedere sul catalogo Disney+ qui) ha rappresentato un decisivo punto di svolta per la Disney. Da un lato, a livello narrativo, si tratta di uno dei diversi progetti adattati in maniera decisamente più libera rispetto al romanzo di partenza. Come nel caso di Il Pianeta del Tesoro (qui la nostra analisi di John Silver nel cartone e in Black Sails). Dall’altro, Oliver & Company è stato uno dei primi e migliori film Disney a integrare l’animazione tradizionale con la tecnologia del computer. Le scene di inseguimento per le strade di New York e i panorami urbani sono stati resi con una combinazione di tecniche innovative per l’epoca che hanno permetto di catturare la dinamicità e l’energia della città in modo realistico e coinvolgente.
Il film affronta temi universali come l’amicizia e la famiglia.
Nonostante le difficoltà, i personaggi trovano la forza nel loro legame reciproco, dimostrando che la vera famiglia non è sempre quella di sangue, ma quella che scegliamo. Ma Oliver& Company è anche un omaggio alla città che non dorme mai, tratteggiandola nei lati positivi e negativi. Se il film esplora la disparità sociale e il divario tra ricchi e poveri, riflettendo le sfide della vita urbana. Ma non dimentichiamo che si tratta di un vero omaggio alla cultura newyorkese attraverso le immagini e la musica soprattutto.
Uno degli aspetti più apprezzati del film è proprio la sua colonna sonora. La musica gioca un ruolo fondamentale nel film, catturando l’essenza vibrante e multiculturale di New York. Oltre a Billy Joel, la colonna sonora vanta contributi di artisti come Huey Lewis e Bette Midler. Le canzoni non solo aggiungono profondità ai personaggi, ma contribuiscono anche a creare un’atmosfera unica che rende il film indimenticabile.