Vai al contenuto
Home » Film

I 10 migliori film retro-futuristici nella storia del cinema

migliori film fantascienza
Ma prima di continuare con la lettura abbiamo entusiasmanti novità da condividere con te. A breve sarà disponibile Hall of Series Plus, il nostro servizio in abbonamento che ti permetterà di accedere a moltissimi contenuti esclusivi e in anteprima.

Inserisci il tuo indirizzo email e clicca su ‘Avvisami’ per essere notificato quando Plus sarà disponibile.

* campo obbligatorio

Il concetto di retro-futurismo, ovvero la fusione di visioni futuristiche con uno stile del passato, ha affascinato il pubblico cinematografico per decenni. Questo approccio unisce il fascino del futuro immaginato in epoche passate con le tecnologie e l’estetica di quei periodi. Il tutto ha portato alla creazione di mondi in cui l’avanzamento tecnologico si mescola con la nostalgia di un’epoca passata. Dall’architettura art déco di Metropolis ai paesaggi distopici di Blade Runner, il cinema retro-futuristico ha saputo esplorare l’evoluzione della società. In questo articolo, esploreremo i dieci migliori film di fantascienza retro-futuristici della storia del cinema. Si tratta di opere – alcune delle quali potete trovarle qui – che non solo hanno definito il genere, ma che continuano a ispirare e a stimolare il pubblico. Pellicole che offrono visioni uniche del futuro attraverso gli occhi del passato.

1) Tomorrowland

George Clooney in un frame del film
credits: Disney

Tomorrowland – Il mondo di domani è un film Disney (non nuova a questo genere) del 2015 diretto da Brad Bird, già noto per il suo lavoro in capolavori animati come Gli Incredibili e Ratatouille. Con un cast guidato da George Clooney, Britt Robertson e Hugh Laurie, la pellicola è una storia di avventura e fantascienza che cerca di trasmettere un messaggio positivo sul futuro. La trama segue Casey Newton, un’adolescente brillante e ottimista che scopre una misteriosa spilla con il potere di trasportarla in un mondo futuristico chiamato Tomorrowland. Affascinata da questa realtà straordinaria, Casey si mette in viaggio per scoprire il segreto dietro questo luogo, aiutata da Frank, ex inventore geniale ma disilluso. La loro missione è salvare Tomorrowland da una minaccia imminente che potrebbe mettere a rischio il futuro dell’umanità. Uno degli elementi centrali di Tomorrowland è il suo spirito ottimista

In un’epoca cinematografica spesso dominata da distopie, il film propone una visione speranzosa del domani, incoraggiando l’innovazione, il coraggio e la creatività. Visivamente, la pellicola è un vero spettacolo, con scenografie futuristiche mozzafiato che rappresentano un mondo in cui la scienza e la tecnologia sono al servizio del progresso umano. Nonostante le sue ambizioni, il film ha ricevuto recensioni contrastanti. Da un lato, è stato lodato per la sua originalità, la qualità visiva e il messaggio positivo. Dall’altro, alcuni critici hanno sottolineato problemi di ritmo e di sviluppo narrativo, con una seconda metà che risulta meno avvincente rispetto alla prima. Tuttavia, molti hanno apprezzato il carisma di George Clooney e la performance di Britt Robertson, oltre alla regia di Brad Bird, capace di trasmettere il senso di meraviglia che permea la pellicola. Sebbene non sia stato un successo commerciale travolgente, rimane una pellicola unica nel panorama della fantascienza moderna.

2) Barbarella

Jane Fonda in una scena del film
credits: Marianne Productions

Passiamo ora a un film per veri cultori del genere. Barbarella è un film di fantascienza del 1968 diretto da Roger Vadim e basato sull’omonimo fumetto francese di Jean-Claude Forest. Protagonista della pellicola è Jane Fonda, nel ruolo della sensuale e audace astronauta Barbarella. Ambientato in un futuro lontano, il film è un mix di avventura, erotismo e ironia, diventato con il tempo un cult assoluto del cinema pop degli anni Sessanta. La trama segue Barbarella, inviata dalla Confederazione Terrestre in una missione per localizzare e fermare il pericoloso scienziato Durand Durand, che possiede un’arma potenzialmente devastante. Nel suo viaggio intergalattico, Barbarella si imbatte in una serie di personaggi eccentrici e situazioni surreali. Dall’angelo cieco Pygar a una letale macchina dell’orgasmo, che rendono la narrazione una bizzarra avventura psichedelica. Uno degli aspetti più iconici del film è il suo stile visivo.

Barbarella è un trionfo di scenografie kitsch, costumi audaci e un’estetica che mescola elementi futuristici con l’immaginario pop e psichedelico dell’epoca. Jane Fonda, allora moglie del regista, è al centro di questa stravaganza visiva, interprete di una protagonista che unisce ingenuità e sensualità. La sua performance è stata lodata per il suo carisma e la capacità di bilanciare l’ironia con l’audacia del personaggio. All’epoca della sua uscita, il film ricevette recensioni contrastanti: se alcuni critici ne apprezzarono l’originalità e il tono volutamente sopra le righe, molti lo considerarono eccessivamente frivolo. Con il passare degli anni, però, Barbarella è stato rivalutato come prodotto unico nel suo genere, capace di catturare lo spirito degli anni Sessanta. Per questo motivo abbiamo deciso di inserirlo in questa particolare lista sui migliori film di fantascienza retro-futuristici. Oltre alla sua influenza culturale, il film è stato un precursore nell’introdurre protagoniste femminili forti e non convenzionali nel genere fantascientifico, pur in una chiave fortemente stilizzata. 

Pagine: 1 2 3 4 5