Vai al contenuto
Home » Film » I 10 migliori film retro-futuristici nella storia del cinema

I 10 migliori film retro-futuristici nella storia del cinema

migliori film fantascienza

3) The Rocketeer, un cult generazionale tra i migliori film di fantascienza retro-futuristici

L'iconico Rocketeer nel film omonimo
credits: Disney

The Rocketeer, o Le avventure di Rocketeer, è un film d’azione e avventura del 1991 diretto da Joe Johnston, tratto dall’omonima graphic novel di Dave Stevens. Ambientato negli anni Trenta, il film combina elementi di fantascienza, romanticismo e azione con uno stile che omaggia l’età d’oro di Hollywood. Con Billy Campbell, Jennifer Connelly, e Alan Arkin, The Rocketeer si è guadagnato lo status di cult grazie al suo spirito nostalgico e al suo mix di intrattenimento e fascino retrò.  La trama ruota attorno a Cliff Secord, un pilota di aerei che si imbatte casualmente in un rivoluzionario zaino a razzo progettato per permettere il volo umano. Dopo aver scoperto le straordinarie capacità del dispositivo, Cliff diventa un eroe mascherato soprannominato “The Rocketeer”. Tuttavia, il dispositivo è anche ambito da spie naziste e da un attore hollywoodiano senza scrupoli, Neville Sinclair, che ha legami segreti con il regime nazista.

Cliff dovrà dunque usare il razzo per proteggere la sua fidanzata Jenny e sventare un piano pericoloso che minaccia l’America. Uno degli aspetti più apprezzati del film è la sua ambientazione. Questa è in grado di catturare perfettamente il fascino degli anni Trenta con costumi eleganti, scenografie raffinate e una colonna sonora evocativa. Joe Johnston, che anni dopo avrebbe diretto Captain America: Il primo vendicatore, si dimostra abile nel portare in vita un’avventura retrofuturistica con un tono leggero e ottimista, in linea con i serial cinematografici dell’epoca. Nonostante una tiepida accoglienza al botteghino all’epoca della sua uscita, The Rocketeer è stato rivalutato negli anni, grazie a un’estetica unica. Il film celebra i valori classici dell’eroismo e dell’innovazione, trasmettendo un senso di meraviglia senza tempo. Il film è una gemma nascosta degli anni Novanta, uno dei più amati tra i migliori film di fantascienza di quegli anni.

4) Non potevamo non citare RoboCop, uno dei migliori film di fantascienza di sempre

Il primo RoboCop nel film del 1987
credits: Orion Pictures

RoboCop è un film del 1987 diretto da Paul Verhoeven, considerato uno dei capolavori del cinema di fantascienza. Ambientato in un futuro distopico, il film mescola azione, dramma e satira sociale, offrendo una riflessione acuta sul capitalismo, il crimine e la deumanizzazione della tecnologia. Con Peter Weller nel ruolo principale, RoboCop è diventato un’icona culturale, influenzando profondamente il genere. La trama è incentrata su Alex Murphy, un poliziotto di Detroit che viene brutalmente ucciso da una gang di criminali. La multinazionale OCP, che gestisce il dipartimento di polizia della città, utilizza il corpo di Murphy per creare RoboCop, un cyborg programmato per combattere il crimine. Tuttavia, frammenti della memoria umana di Murphy iniziano a riemergere, spingendolo a cercare vendetta contro i suoi assassini e a scoprire la corruzione dietro la OCP.  Uno degli elementi distintivi di RoboCop è il suo tono satirico. 

Verhoeven utilizza la storia per criticare il capitalismo e l’influenza delle grandi corporazioni, mostrando una società dominata dalla violenza, dalla commercializzazione e dall’indifferenza verso l’umanità. A ciò si aggiunge una riflessione sul rapporto tra uomo e macchina: RoboCop non è solo un eroe, ma un simbolo di lotta per recuperare identità e umanità. Dal punto di vista visivo, il film è un capolavoro di design. Il costume di RoboCop, creato da Rob Bottin, è iconico e funzionale alla narrazione, mentre gli effetti speciali pratici e l’uso della stop-motion per il robot hanno fatto scuola. Nonostante alcune critiche iniziali per la sua violenza esplicita, RoboCop è stato acclamato per la sua capacità di combinare intrattenimento e profondità tematica. Il film ha dato vita a un franchise con sequel, serie tv e un remake nel 2014, ma nessuno di questi ha raggiunto la potenza narrativa e l’impatto culturale dell’originale.  

Pagine: 1 2 3 4 5