Vai al contenuto
Home » Film » I 10 migliori film retro-futuristici nella storia del cinema

I 10 migliori film retro-futuristici nella storia del cinema

migliori film fantascienza

5) Her, uno dei migliori film di fantascienza in epoca recente

Joaquin Phoenix, protagonista del film
credits: Annapurna Pictures

Per molti un carola voro, Her è un film del 2013 scritto e diretto da Spike Jonze, che racconta una storia d’amore tra un uomo e un’intelligenza artificiale. Con Joaquin Phoenix e Scarlett Johansson nei ruoli principali, il film affronta temi universali come la solitudine, la connessione umana e l’identità. La trama segue Theodore Twombly, un uomo solitario che lavora scrivendo lettere personali per conto di altri. In un futuro non troppo distante, Theodore acquista un sistema operativo avanzato dotato di intelligenza artificiale, progettato per soddisfare ogni esigenza personale. Il sistema, chiamato Samantha, sviluppa rapidamente una personalità affascinante, empatica e complessa. Mentre Theodore e Samantha si conoscono, la loro relazione si evolve in un legame profondo, che sfida le convenzioni dell’amore e della connessione umana. Uno degli aspetti più sorprendenti di Her è la sua capacità di raccontare una storia intima in un mondo futuristico, ma del tutto credibile. 

La fotografia di Hoyte van Hoytema utilizza tonalità calde e atmosfere minimaliste per rappresentare un futuro tecnologico che non è alienante, ma profondamente familiare. Il design visivo è accompagnato dalla struggente colonna sonora degli Arcade Fire, che amplifica la componente emotiva del film. La performance di Joaquin Phoenix è straordinaria: Theodore è vulnerabile e autentico, un uomo alla ricerca di connessione in un mondo sempre più digitale. La voce di Scarlett Johansson, mai vista sullo schermo, riesce a trasmettere una gamma incredibile di emozioni, rendendo Samantha un personaggio a tutti gli effetti. Her non è solo un film d’amore, ma una riflessione filosofica su cosa significhi essere umani in un’epoca in cui la tecnologia può imitare l’intimità e l’empatia. Il film invita il pubblico a interrogarsi su come le relazioni cambieranno nel futuro, ma anche su ciò che rimarrà immutabile nel cuore dell’esperienza umana.

6) Uno dei capolavori di Stanley Kubrick: Arancia Meccanica non poteva mancare tra i migliori film di fantascienza retro-futuristici

Alex DeLarge nell'iconica scena iniziale del film
credits: Warner Bros.

Noto al pubblico internazionale come A Clockwork Orange, Arancia Meccanica è il nono film diretto da Stanley Kubrick, datato 1971. La pellicola si basa sull’omonimo romanzo di Anthony Burgess, ed è una delle opere più provocatorie e iconiche della storia del cinema. La trama combina satira sociale e violenza stilizzata offrendo una riflessione disturbante sul rapporto tra individualità, controllo sociale e moralità. Il protagonista è Alex DeLarge (Malcolm McDowell), un giovane carismatico ma sadico, leader di una gang di delinquenti chiamati “drughi”. Alex passa le sue giornate tra atti di ultraviolenza, stupri e furti, fino a quando viene arrestato e sottoposto al programma Ludovico: una controversa terapia di condizionamento psicologico. Il trattamento priva Alex del libero arbitrio, rendendolo incapace di compiere il male. Tuttavia, ciò solleva una domanda etica centrale: può una persona essere davvero buona se non ha la libertà di scegliere tra il bene e il male?  

Kubrick porta sullo schermo un mondo distopico visivamente unico, con un’estetica che mescola il futurismo anni Settanta a scenari di degrado urbano. Il regista utilizza carrellate lente e inquadrature simmetriche, creando un’atmosfera alienante e ipnotica. La colonna sonora, che svaria da brani classici di Beethoven a reinterpretazioni elettroniche di Wendy Carlos, amplifica il contrasto tra bellezza e violenza. La performance di Malcolm McDowell è straordinaria: Alex è un protagonista affascinante, crudele e allo stesso tempo vulnerabile. Il personaggio incarna la tensione tra il fascino dell’anarchia e le conseguenze di una società che tenta di eliminare il male a ogni costo. Al suo debutto, il film fu accolto con entusiasmo critico ma anche con controversie, venendo accusato di glorificare la violenza. In alcune nazioni, fu addirittura censurato per anni. Tuttavia, col tempo, Arancia Meccanica è stato riconosciuto come un capolavoro, motivo per cui entra di diritto tra i migliori film di fantascienza di sempre.

Pagine: 1 2 3 4 5