1) The Blair Witch Project (1999)

Tra i più iconici film found footage della storia
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Al primo posto non poteva che esserci il film horror che ha rivoluzionato il genere found footage e ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura cinematografica. Il film narra la storia di tre studenti di cinema, Heather Donahue, Joshua Leonard e Michael Williams, che si avventurano nei boschi del Maryland per girare un documentario sulla leggendaria strega di Blair. Armati di telecamere, registrano la loro esperienza, ma ciò che inizia come un progetto di ricerca si trasforma rapidamente in un incubo (puoi guardare il film su Amazon Prime Video).
Il punto di forza di The Blair Witch Project è la sua capacità di creare un senso di realismo e immedesimazione. La scelta di utilizzare telecamere amatoriali e un budget estremamente ridotto ha permesso ai registi di conferire al film un aspetto grezzo e autentico. Gli attori improvvisano gran parte dei dialoghi, aggiungendo un ulteriore livello di apparente autenticità alle loro performance. Questo stile documentaristico fa sì che lo spettatore si senta come se stesse guardando filmati reali trovati, amplificando la tensione e il terrore. Il finale ambiguo e sconvolgente, con l’ultima immagine della telecamera che cade a terra, ha lasciato gli spettatori a dibattere su ciò che fosse realmente accaduto ai protagonisti. Questa conclusione aperta ha contribuito a consolidare il film come un classico del genere horror, alimentando speculazioni e discussioni tra i fan.