6) Amelie
Non poteva mancare in questa particolare lista sui migliori film motivazionali anche Il favoloso mondo di Amélie, diretto da Jean-Pierre Jeunet. E’ un film che ha incantato il mondo con il suo stile unico e il suo messaggio poetico sulla bellezza della vita quotidiana. Interpretato dalla deliziosa Audrey Tautou, il film è un inno alla gentilezza, all’immaginazione e alla capacità di trovare gioia nelle piccole cose. La storia si svolge nel pittoresco quartiere di Montmartre, a Parigi, dove Amélie lavora come cameriera in un caffè. Amélie è una giovane donna timida e riservata, ma dotata di un’immaginazione vivace. Dopo un’infanzia solitaria, vissuta sotto la protezione ipercontrollata dei suoi genitori, Amélie ha sviluppato un mondo interiore ricco e colorato. Tuttavia, ha difficoltà a stabilire connessioni autentiche con le persone intorno a lei. La sua vita cambia quando, per caso, trova una scatola di ricordi nascosta dietro un muro nel suo appartamento.
Determinata a restituirla al suo proprietario originale, Amélie scopre la gioia di compiere atti di gentilezza anonimi. Da quel momento, decide di dedicarsi a migliorare la vita delle persone che la circondano, dalle più semplici alle più bizzarre. Tra le sue “missioni” c’è quella di aiutare un’anziana signora cieca a godere della bellezza del mercato o di spingere il suo vicino ipocondriaco a vivere con più coraggio. Nonostante il suo altruismo, Amélie è ancora in lotta con la propria solitudine.
La sua vita prende una piega romantica quando si imbatte in Nino (Mathieu Kassovitz), un giovane eccentrico che condivide la sua sensibilità . Amélie impara a lasciarsi andare e ad aprirsi all’amore. Il favoloso mondo di Amélie è un invito a credere nella magia nascosta nei dettagli e a non temere di cercare la felicità . Una storia che scalda il cuore e ci ricorda che, con un pizzico di immaginazione, la vita può essere davvero straordinaria.
7) Harold e Maude, una delle pellicole più controverse in questa lista sui migliori film motivazionali
Harold e Maude, tra i film più datati all’interno di questa lista, è una commedia dark diventata un cult grazie al suo messaggio anticonformista. Il film è una celebrazione dell’individualità e della capacità di trovare gioia anche nelle situazioni più inaspettate, attraverso la straordinaria relazione tra due protagonisti agli antipodi. Harold è un giovane ventenne proveniente da una famiglia benestante, ma è ossessionato dalla morte. Vive una vita monotona e priva di significato, trascorrendo il suo tempo a inscenare elaborati e macabri finti suicidi per attirare l’attenzione della sua madre fredda e disinteressata. Harold passa anche il tempo frequentando funerali di estranei. Ed è proprio in uno di questi eventi che incontra Maude, una donna eccentrica di quasi ottant’anni con un’incredibile passione per la vita. Maude è l’opposto di Harold: energica, ottimista e anticonvenzionale. Vive secondo le proprie regole, rubando automobili per divertimento, dipingendo e piantando alberi.
La sua filosofia di vita, basata sull’assaporare ogni momento e sul rifiuto delle convenzioni sociali, affascina Harold, che inizia un percorso di trasformazione. Attraverso la sua amicizia (e poi storia d’amore) con Maude, Harold impara a scoprire la bellezza e il valore della vita. La relazione tra Harold e Maude è tanto inaspettata quanto commovente, e porta il pubblico a riflettere sulla natura dell’amore e sul concetto di libertà personale.
Il contrasto tra il giovane uomo e l’anziana donna evidenzia come la vitalità e la gioia di vivere non abbiano età . La decisione di Maude di affrontare la propria mortalità alle sue condizioni dà al film un finale toccante, che riafferma la necessità di vivere pienamente. Harold e Maude è un’opera straordinaria che invita a celebrare la vita nella sua unicità . Con il suo umorismo nero e il suo messaggio profondo, il film è un’esperienza indimenticabile, capace di far ridere, piangere e riflettere.